15 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
15 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
16 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
12 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
45 minuti fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
13 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
14 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

Co-Ro, l'autore Armando Lazzarano presenta "Le due facce della Solitudine"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È arrivato il momento di mostrare il lato nascosto di questo stato d'animo, in modo da permettere una interazione costruttiva con essa». Così Armando Lazzarano in concomitanza con l'uscita della sua ultima pubblicazione.

Il momento di confrontarsi con i lettori è finalmente arrivato. Martedì 8 agosto alle ore 21:00 è in programma la presentazione del suo ultimo libro che vede come protagonista, appunto, la solitudine.

«Tanto temuta dall'essere umano - afferma Lazzarano -, la Solitudine risulta quello stato d'animo onnipresente all'interno del cammino della nostra specie. Il testo propone esempi concreti, approfondendo le vite di tre personaggi che hanno fatto i conti con il volto più maligno della solitudine. Elvis Presley, Marilyn Monroe e Primo Levi sembrano essere accomunati da quel malessere nato all'interno di quell'IO interiore sconosciuto persino agli stessi protagonisti. Le due facce della Solitudine tenta di dare una nuova chiave di lettura a quel sentimento in grado, se utilizzato correttamente, di migliorare lo stile di vita del singolo individuo, lasciando alla società ormai globalizzata la possibilità di evolversi nel miglior modo possibile».

L'autore descrive così Le due facce della Solitudine, aprendo alla possibilità di un dibattito costruttivo sul tema. Sarà l'Oratorio centro giovanile-salesiani a ospitare l'evento. «È il luogo d'incontro perfetto», afferma lo scrittore, «dove sono tanti i giovani che prendono parte alle attività proposte dal centro. Ringrazio don Raffaele Napolitano per la disponibilità e per l'accoglienza». A suscitare interesse è il tavolo delle relatrici scelte per la discussione. A presentare la serata sarà Chiara Pavoni, famosa attrice e romana d'adozione. Prenderanno parte al dibattito: Ester De Tommaso, libraia Giunti al punto; Alessia Russo e Alessandra Scaramuzzo, promotrici dell'iniziativa culturale denominata L'isola dei lettori.

«C'è poco da dire: le donne sono il motore trainante di una attività importante come la lettura. Non potevo desiderare compagne di viaggio migliori», afferma Lazzarano. «Chiara è una cara amica con cui ho avuto il piacere di presentare a Roma, nel suo salotto letterario denominato Interno4, il mio romanzo, La leggenda di Leon, nel novembre scorso. Con Alessia e Alessandra ci confrontiamo grazie alle letture condivise dal Club letterario da loro creato. Ester, invece, è stata una vera e propria sorpresa. All'interno della libreria Giunti al Punto, ubicata nel centro commerciale I Portali, abbiamo avuto modo di discutere di libri e di letteratura, era doveroso per me inviarla a prendere parte a questa presentazione. Grazie alla mia casa editrice, la YouCanPrint, ho avuto la possibilità di arrivare fisicamente in libreria. La Giunti al Punto mi ha accolto con entusiasmo, regalandomi un posto tra i suoi scaffali. Al suo interno ho trovato il mio posto felice, dove poter vivere al meglio la mia passione, prima da lettore e successivamente da autore».

Appuntamento quindi a martedì 8 agosto, ore 21:00, presso l'Oratorio centro giovanile-salesiani sito in Corigliano Rossano, area urbana Corigliano, per poter discutere con Armando Lazzarano e le sue relatrici su uno stato d'animo controverso noto come Solitudine.      

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.