5 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
6 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
8 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
7 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
4 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
4 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
5 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
6 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
8 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
7 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»

Cariati: esperienze e musica di qualità con i Delirium Amoris

1 minuti di lettura

CARIATI – Ferragosto tra borgo storico marinaro e cittadella fortificata, sarà un brulicare di eventi. Si parte stasera lunedì 14 agosto dal cuore delle otto torri sullo jonio con le performance degli Ensemble Delirium Amoris, gruppo bolognese che con la sua musica da camera, premiata in tutto il mondo e prodotta dai classici strumenti a corda, riproporrà l'opera Ascesa di una Star. Si tratta della prima parte di un progetto musicale dedicato ad Antonio Montagnana, celebre basso veneziano del Diciottesimo secolo, nato con la collaborazione del maestro Masashi Tomosugi. Si esibiranno dalle ore 22 in piazzetta Marconi.

FESTA DI SAN ROCCO – Cresce l'attesa per uno degli eventi identitari più popolari della stagione estiva. Il prossimo giovedì 17 agosto, dopo la tradizionale processione dei pescherecci sulla quale sarà portato in mare il simulacro monaco taumaturgo francese, sul lungomare Cristoforo Colombo si terrà il concerto dei Ricchi e Poveri. Una carrellata di grandi successi, dagli anni '60 ai '90, portati alla ribalta dalla storica band genovese pronti a far ballare tutte le generazioni.

I NOMADI IN CONCERTO – La stagione dei concerti, di cui Cariati come è noto è stata pioniera negli anni '80, si chiuderà martedì 22 agosto, nell'area del Porto, con l'attesissima esibizione de I Nomadi. Attese presenze da ogni angolo della Calabria pronte a cantare e ballare sulle note dei grandi classici del gruppo musicale che da 60 anni segnano il passo nella musica autorale italiana. Sono il complesso musicale più longevo del Paese, il secondo più longevo al mondo dopo i Rolling Stones e per questo, lo scorso 20 luglio hanno ricevuto la targa celebrativa alla carriera dalle mani del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Intanto si è conclusa ieri (domenica 13 agosto) all'insegna del successo di critica e presenze la prima edizione del PoeMare Festival, una tre giorni dedicata alla poesia, alla musica, all'arte e alla cultura; un format di valore, pronto a replicare anche il prossimo anno, nelle stesse date d'agosto, per una seconda edizione ancora più entusiasmante.

Altra manifestazione che ha regalato emozioni e suggestioni è stata Note d'Alba, lo scorso 11 agosto. Il sunrise sullo Jonio ha ispirato le note del concerto di pianoforte in riva al mare eseguito dal maestro Leo Caligiuri che alle 5.30 del mattino ha risvegliato la comunità cariatese con le sue dolci note.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.