10 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
14 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
12 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
12 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
11 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
13 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
12 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
10 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
10 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
11 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto

A Scala Coeli presentato il libro di Pasquale Tridico

2 minuti di lettura

SCALA COELI - In una piacevolissima serata agostana, nei giardini della Misericordia di Scala Coeli sono magicamente “fiorite” tantissime persone che hanno assistito alla presentazione del libro del professore Pasquale Tridico (già presidente dell’Inps), dal titolo “Il lavoro di oggi la pensione di domani -Perché il futuro del Paese passa dall’Inps”, realizzato in collaborazione con il giornalista del Corriere della Sera, Enrico Marro.

Il recente lavoro editoriale di Tridico, è «Un viaggio tra passato presente e futuro dell’economia del Paese che riguarda ogni cittadino» e che tanto successo sta riscuotendo nelle librerie dello Stivale.

Organizzata dalla stessa Misericordia, la serata del 16 agosto ha visto la presenza dell’autore Pasquale Tridico che ha dialogato con Nicola Abbruzzese e Amedeo Fusco, due dei tanti componenti del gruppo Gis del quale faceva parte l’ex presidente dell’Inps, quando era ancora una “giovane marmotta”.

I saluti del Governatore della Misericordia di Scala Coeli, Rocco Acri, al figlio di Scala Coeli che tanto lustro ha dato al paese, hanno aperto la serata che è stata condotta, magistralmente dal duo Abruzzese-Fusco i quali hanno posto le prime domande all’ospite illustre che Pino Nano (già capo redattore, in Rai, della Redazione Giornalistica della sede regionale della Calabria) definisce «una delle Eccellenze Italiane di questa nuova stagione della Storia della Repubblica a cui il Paese, prima o poi, dovrà un grazie molto speciale, se non altro per il coraggio ed il senso di innovazione con cui lo studioso si è prestato a questo gioco».

«Bisogna investire i nostri capitali –dice Pasquale Tridico parlando del lavoro al Sud- in modo più efficiente. L'imprenditore ha una grande responsabilità sociale: non deve sperperare il suo capitale, l’investimento deve rispondere pienamente alle proprie funzioni! Non si possono, per esempio, aprire pizzerie in ogni angolo della terra! Per quanto buona possa essere quella pizzeria, la stessa non può produrre salari alti. La Calabria non può vivere, esclusivamente, di turismo! Possiamo –continua Tridico- vivere di agroalimentare, certo; di industrie legate all’agricoltura si, ma non di lavori a scarso contenuto tecnologico soprattutto oggi che la trasformazione tecnologica è inarrestabile e non deve essere ignorata. Il lavoro determina la pensione: se noi accettiamo un lavoro a nero, la pensione non la vedremo mai; se accettiamo un lavoro che paga 1200 euro ma siamo costretti a restituire 700 euro all’imprenditore, non avremo una pensione. Anche se accettiamo di lavorare per otto ore ma effettivamente lavoriamo per 12 ore! Non va bene! Dobbiamo rompere questi equilibri che nel nostro Paese ci sono sempre stati, per poi trovarci su una frontiera tecnologica più avanzata. Le persone ci saranno sempre, le aziende non spariranno ed i capitali continueranno ad esistere solo che si posizioneranno su un’asticella più alta».

«È un modello – conclude Pasquale Tridico- che vuole fare competizione sul costo del lavoro piuttosto che sull’innovazione, con meno industria e più servizi a basso contenuto tecnologico e sfruttamento del lavoro! Un modello che non si addice alla nostra nazione».

Dal pubblico sono state poste delle domande al presidente Tridico che, con la tranquillità che lo ha sempre contraddistinto, ha risposto in maniera completa ed esaustiva.

«Aver organizzato, a Scala Coeli (unica data nel circondario), la presentazione del libro dell’amico Pasquale Tridico, già presidente dell’Inps -ci dice Nicola Abruzzese- è stato veramente entusiasmante. La presenza di tantissime persone all’evento è un segnale importante il territorio ha dimostrato ancora una volta, tutto il suo affetto a Pasquale ed alla Gis, Gioventù Italia Sveglia»

Nell’estate scalese la presentazione del libro del professore Tridico è stata il “vettore” per il ricordo di un tempo in cui era piacevole trascorrere le ferie tra le varie iniziative che venivano organizzate: un amarcord nostalgico che ci si augura lasci il posto ad altre simili stagioni, nella ridente Scala Coeli.

(articolo di Antonio Loiacono)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.