5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
4 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
7 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
8 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
4 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
6 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
7 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
5 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
6 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

A Longobucco prende vita il progetto "Coloriamo il borgo": arte per i vicoli del borgo medievale

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Situato nel cuore della Sila Greca, questo piccolo paese di origine medievale è noto per la produzione di tappeti e coperte realizzate nel rispetto delle antiche tecniche di lavorazione. Il comune di Longobucco è il terzo centro della Calabria per estensione e gran parte del suo territorio fa parte del Parco Nazionale della Sila. Un piccolo borgo immerso nell'incantevole Sila Greca e Sila Grande tra monti, fiumi e laghi che ospitano innumerevoli specie animali e vegetali.

Dalle bellezze di questo territorio nasce il progetto dell’Associazione Vesca “Coloriamo il borgo” con la finalità di far rivivere sulle pareti del borgo medievale gli antichi mestieri longobucchesi e racconteranno successivamente la storia del brigante Palma. Grandi e piccini sono in corso d’opera per far risplendere di luce e ricoprire di storia i vicoli del paese. Avanti tutta!

(Fonte foto Associazione Vesca)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia