10 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
9 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
8 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
11 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
10 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
9 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
7 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
9 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
12 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
11 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse

A Longobucco prende vita il progetto "Coloriamo il borgo": arte per i vicoli del borgo medievale

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Situato nel cuore della Sila Greca, questo piccolo paese di origine medievale è noto per la produzione di tappeti e coperte realizzate nel rispetto delle antiche tecniche di lavorazione. Il comune di Longobucco è il terzo centro della Calabria per estensione e gran parte del suo territorio fa parte del Parco Nazionale della Sila. Un piccolo borgo immerso nell'incantevole Sila Greca e Sila Grande tra monti, fiumi e laghi che ospitano innumerevoli specie animali e vegetali.

Dalle bellezze di questo territorio nasce il progetto dell’Associazione Vesca “Coloriamo il borgo” con la finalità di far rivivere sulle pareti del borgo medievale gli antichi mestieri longobucchesi e racconteranno successivamente la storia del brigante Palma. Grandi e piccini sono in corso d’opera per far risplendere di luce e ricoprire di storia i vicoli del paese. Avanti tutta!

(Fonte foto Associazione Vesca)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia