11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
15 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
14 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
11 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
12 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
13 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Nasce un cortometraggio per far conoscere il Campo di Ferramonti… l’unico in cui non morì nessuno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un progetto cinematografico per affidare alle nuove generazioni la memoria di una delle pagine più buie della storia dell’Umanità e allo stesso tempo raccontare al mondo che si trova in località Ferramonti di Tarsia, piccolo centro nella valle del Crati che conta poco più di 1800 anime, l’unico campo di concentramento nazista in cui non è morto nessuno. Per questo è tra i Marcatori Identitari Distintivi (Mid) della Calabria Straordinaria.

Parte la raccolta fondi per le riprese di Campo Ferramonti Storia di Una Vita. Il progetto è ispirato alle pagine dell’omonima opera letteraria di Pino Ambrosio, Tommaso Orsomarsi ed Esperia Piluso, presentato al Salone del libro di Torino 2023.

Aperto nel 1940, il più grande d’Italia, il campo di concentramento di Ferramonti, oggi Museo internazionale della memoria, è stato un caso unico, singolare, ricordato dal Jerusalem Post come “un paradiso inaspettato” e definito dallo storico Jonathan Steinberg dell’Università di Cambridge "il più grande kibbutz del continente europeo”. In pieno dominio nazista, la Calabria seppe dare una lezione di grande umanità al mondo. Nell’area di 160mila metri quadrati, suddivisa in 92 baracche, nessun ebreo fu vittima di morte violenta o deportato e gli internati mantennero una certa qualità di vita. Fino al 1943, più di duemila persone poterono trovare in questo lager una fonte di vita e di salvezza. Furono creati una scuola, un asilo, un ambulatorio medico e gli abitanti del campo poterono partecipare ad attività artistiche e culturali. Ferramonti fu un caso eccezionale anche per la tolleranza dell’ebraismo e di qualsiasi origine sociale, etnica e di credo politico, un ulteriore conferma del rispetto della dignità umana.

Il cortometraggio che si vuole realizzare ruota intorno ad Abram e Maria e al loro amore nato nei giorni sciagurati dell’internamento nel campo di concentramento di Tarsia. Un amore che ha resistito nonostante le vicissitudini facendosi strada per fiorire, come i veri sentimenti e la verità riescono sempre a fare. Una storia che ha viaggiato sulle gambe di Giuseppe, loro figlio, fino alla sua piccola nipote, Emilia, arrivando ai giorni nostri sulle strade della Svizzera e poi fino alle porte, di nuovo, del Ferramonti, oggi museo e tappa obbligatoria per non dimenticare mai quello che è accaduto.

Raccontare una storia, per raccontarne tante: l’obiettivo è salvare la memoria e non permettere che, con il passare del tempo, possano prendere il sopravvento sentimenti come l’indifferenza e la rassegnazione all'orrore. È possibile aderire con una donazione alla racconta fondi per supportare la realizzazione del film breve, collegandosi al link https://donorbox.org/campo-ferramonti-storia-di-una-vita 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.