17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
23 ore fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
12 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Cariati, dodici voci e un pianoforte per il porto in musica

1 minuti di lettura

CARIATI– 12 voci tra tenori e soprani, un pianoforte ed il Porto turistico – peschereccio a fare da cornice ad un nuovo evento culturale che, dopo la tappa nella cittadella fortificata bizantina, tra i Marcatori Identitari della Calabria, si ripromette di portare fuori dal chiuso dei teatri ed in luoghi non convenzionali, l'arte e le emozioni della musica di qualità. - Porto in musica. È, questo, il titolo dell'evento in programma per le ore 20,30 di oggi, giovedì 27 con l'istituto Donizetti di Mirto Crosia.

È quanto fa sapere il Sindaco Cataldo Minò esprimendo soddisfazione con il consigliere comunale delegato alle politiche per i turismi e marketing territoriale Antonio Scarnato per questo nuovo appuntamento destinato ad impreziosire la proposta della programmazione socio-culturale estiva – autunnale.

Va pensiero (dall'opera irica "Nabucco" di Giuseppe Verdi), Caro mio ben (Giuseppe Giordani), Vaga luna che inargenti (Vincenzo Bellini), Da quel sembiante appresi (Franz Schubert), Se il mio nome saper voi bramate (dall'opera lirica "Il barbiere di Siviglia " di Gioacchino Rossini), Le Crépuscle (Gaetano Donizzetti), Tace il labbro (dall'operetta "La vedevo allegra" di Franz Lehàr), Perduta ho la pace (Giuseppe Verdi), Il fervido desiderio (Vincenzo Bellini), Tu qui Santuzza (Scena dall'opera lirica "Cavalleria Rusticana " di Pietro Mascagni), L'abbandono (Vincenzo Bellini), Mattinata (Ruggiero Leoncavallo), Libiamo, libiam ne' lieti calici (Brindisi de "La Traviata" di Giuseppe Verdi), 'O sole mio (E.Di Capua, A.Marzucchi). Sono questi i brani che saranno eseguiti dal soprano Teresa Musacchio, dal tenore Franco Ruggiero Pino accompagnati al pianoforte da Andrea Perri. Con loro si esibiranno gli allievi Consuelo Pino, Daria Mishurina, Tamara Vasko, Luigi Tinto, Salvatore Scornaienchi, Marco Iannelli.

Le meraviglie dell'universo. È, questo, il nome dell'evento che in collaborazione con il Circolo astrofili di Crucoli intitolato a Luigi Lilio, l'inventore del Calendario, tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria, porterà tutti a guardare le stelle, domani, venerdì 28, dalla zona Santa Croce.

Nella stessa serata, ma alle ore 21, il Mu.M.A.M., Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni ospiterà sul suo terrazzo con vista sulla cupola della Cattedrale Note sotto le stelle, il concerto dei maestri Domenico Di Vasto e Annalisa D'Astoli.

Sabato 29 Spinning sotto le stelle. A cura della Fisiocenter Cariati l'evento sportivo sarà ospitato dalla piazza Rocco Trento alle ore 19.

Nel week end, si festeggia la Madonna del mare. Sul lungomare, in zona Madonnina, la Parrocchia Madonna delle Grazie proporrà per sabato 29 la sagra dei prodotti tipici calabresi e domenica 30, la processione in mare, la sagra delle crespelle ed i fuochi pirotecnici.

Astri divini è l'iniziativa promossa dal Liceo Scientifico e dall'Osservatorio astronomico Galilei per lunedì 31 alle ore 21. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.