21 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
20 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"

Cariati, al via il cartellone estivo 2023 con "Un'Estate al Museo"

2 minuti di lettura

CARIATI - In occasione dell’Estate Cariatese 2023 promossa dall’Amministrazione Comunale, è partito il programma “Un’Estate al Museo”, curato e diretto dal MuMAM, il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, situato nel cuore della cittadella medioevale, valorizzata anche dalla presenza dei tanti visitatori del Museo e dai numerosi eventi che in esso sono organizzati.

«La partenza - riporta la nota - è avvenuta il 2 luglio scorso con “Partecipiamo”, l’incontro di riflessione e condivisione interculturale, in occasione dell’istituzionalizzazione dello stesso Museo Civico, nel corso del quale sono stati presentati i video promozionali e consegnati gli attestati ai partecipanti ai Laboratori didattico-creativi svoltisi nella sede museale nei mesi di aprile e maggio.  A seguire, il 10 luglio, c’è stata la presentazione di un romanzo generazionale, “La fine dei vent’anni” scritto dal giovane autore Francesco Talarico e pubblicato da WE Edizioni».

Questi, invece, gli altri appuntamenti di luglio e agosto.

«Il 23 luglio prende il via la 2^ edizione della rassegna “Artisti al Museo”, con vernissage (ore 21:00) e mostre di tre artisti fortemente ispirati dai temi e luoghi calabresi: Leonardo Montesanto, pittore cariatese da poco premiato a Venezia con il Leone d’Oro per le arti visive, che sarà presentato il 23 luglio ed esporrà le sue opere fino al 7 agosto; Pietro De Seta, tra i più noti pittori calabresi in Italia e all’estero, nato a Cetraro, con vernissage l’8 agosto e mostra fino al 17; Saverio Critelli, talentuoso artista cariatese di Svizzera, che inaugurerà  la sua mostra il 18 agosto, visitabile fino al 28. Tornando a luglio, la sera del 28 vedrà la prima edizione dell’evento “Note sotto le stelle”, con concerti e letture sul terrazzo panoramico del Museo, nello scenario della magnifica Cupola della Cattedrale e il campanile secentesco; protagonisti di quest’anno, due musicisti di grande valore in ensemble: i maestri Domenico Di Vasto, virtuoso del clarinetto e direttore d’orchestra e la pianista e concertista Annalisa D’Astoli».

«Per il 5 agosto in programma, dalle ore 19:00, un interessante incontro culturale con lo storico Franco Liguori su “Viaggiatori del Grand Tour e turisti colti a Cariati Dal Seicento al Novecento” e a seguire, la presentazione della sua Mostra Iconografica e Documentale sui Viaggiatori del 700 e dell’800, in esposizione per tutto il mese nello spazio biblioteca del museo. Il giorno seguente, 6 agosto, al centro della serata, sempre dalle 21:00, ci sarà il tema della sostenibilità, connesso come progetto culturale all’impegno dei musei, che sarà sviluppato nell’evento “A passo d’Arte” dell’Associazione Ruskia APS, attraverso una sfilata di abiti sostenibili, momenti musicali e un reading poetico».

Importante ricordare che l’8 agosto, con il vernissage di De Seta, tra i protagonisti, sarà inaugurato al MuMAM il PoeMARE Festival, una kermesse culturale curata dall’omonima Associazione APS, che si svolgerà in vari luoghi di Cariati con un Tributo alle Arti (il 9 agosto), un Tramonto di Reading poetico-musicale (11 agosto) e uno show poetico con la prima edizione dei Premio PoeMARE (13 agosto)».

«L’Estate cariatese 2023, promossa dall’Amministrazione Comunale, è partita con eventi di successo - afferma la Direttrice del Museo Assunta Scorpiniti – e noi contribuiremo ad animarla con i nostri appuntamenti culturali, tutti strettamente legati al territorio, che porteranno nella cittadella medioevale di Cariati sia il pubblico estivo che a quello ormai fidelizzato in un anno di intensa attività».

E prosegue: «Riserveremo, nel contempo, la massima attenzione ai visitatori e ai gruppi in visita guidata, che prevediamo in aumento, con la recente istituzionalizzazione del nostro museo, l’inserimento in vari circuiti museali e l’apertura di cinque giorni a settimana».

Tutti gli eventi promossi dal Museo, dalle Associazioni o dallo stesso Comune, si svolgeranno nel segno del supporto e della collaborazione reciproca, con l’obiettivo condiviso della rinascita culturale e turistica della cittadina. Il programma del cartellone comunale proseguirà a settembre, con altri interessanti eventi.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.