7 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
5 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
5 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
6 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
6 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
8 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
8 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
9 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
5 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
7 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni

Diocesi, pubblicato sul sito Cei un testo del Vangelo in un linguaggio alternativo fatto di segni e disegni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato pubblicato nella pagina del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità sul sito della Conferenza Episcopale Italiana, il testo realizzato a cura dellUfficio per la pastorale delle persone con disabilita dellArcidiocesi di Rossano-Cariati, in occasione del 2° Convegno del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità che si è tenuto dall’1 al 3 giugno scorso a Roma.

«Il testo - riporta la nota - traduce il Vangelo delle nozze di Cana di Giovanni in comunicazione aumentativa alternativa (un linguaggio fatto di figure e segni per chi ha problemi nell'apprendimento della comunicazione verbale, ndr) e  potrà essere consultato dai fedeli al seguente link: https://pastoraledisabili.chiesacattolica.it/2023/06/27/le-nozze-di-cana-in-caa/. Questo opuscolo, che premia il lavoro l’impegno dell’ufficio diocesano per la pastorale delle persone con disabilità e della sua intera equipe, guidato da don Agostino Stasi, ha favorito la preparazione di un momento rappresentativo delle nozze di Cana realizzato da parte di un gruppo di ragazzi con disabilità di fede e luce e de la casa delle luci” sotto la guida spirituale di Don Mauro Santoro presidente della Consulta diocesana ambrosiana Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno” della diocesi di Milano. Per tale lavoro un grazie speciale va alla professionalità e allesperienza di Maria Grazia Fiore referente di VisualForAll – Cantieri aperti per il potenziamento della comunicazione visiva, affiancata dalla Anna Maria Cassano catechista e insegnate di sostegno dellArcidiocesi di Rossano-Cariati».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.