7 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
4 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
6 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
6 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
5 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
5 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
4 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
8 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
7 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
8 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025

Diocesi, pubblicato sul sito Cei un testo del Vangelo in un linguaggio alternativo fatto di segni e disegni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato pubblicato nella pagina del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità sul sito della Conferenza Episcopale Italiana, il testo realizzato a cura dellUfficio per la pastorale delle persone con disabilita dellArcidiocesi di Rossano-Cariati, in occasione del 2° Convegno del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità che si è tenuto dall’1 al 3 giugno scorso a Roma.

«Il testo - riporta la nota - traduce il Vangelo delle nozze di Cana di Giovanni in comunicazione aumentativa alternativa (un linguaggio fatto di figure e segni per chi ha problemi nell'apprendimento della comunicazione verbale, ndr) e  potrà essere consultato dai fedeli al seguente link: https://pastoraledisabili.chiesacattolica.it/2023/06/27/le-nozze-di-cana-in-caa/. Questo opuscolo, che premia il lavoro l’impegno dell’ufficio diocesano per la pastorale delle persone con disabilità e della sua intera equipe, guidato da don Agostino Stasi, ha favorito la preparazione di un momento rappresentativo delle nozze di Cana realizzato da parte di un gruppo di ragazzi con disabilità di fede e luce e de la casa delle luci” sotto la guida spirituale di Don Mauro Santoro presidente della Consulta diocesana ambrosiana Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno” della diocesi di Milano. Per tale lavoro un grazie speciale va alla professionalità e allesperienza di Maria Grazia Fiore referente di VisualForAll – Cantieri aperti per il potenziamento della comunicazione visiva, affiancata dalla Anna Maria Cassano catechista e insegnate di sostegno dellArcidiocesi di Rossano-Cariati».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.