6 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
3 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
5 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
1 ora fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
2 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
3 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
2 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
5 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
4 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
4 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte

Cresce l'attesa per sapere quali artisti aderiranno alla "Residenza" del Parco archeologico di Sibari

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Mancano pochi giorni alla scadenza della Call per artisti "In-Ruins". L'edizione 2023 della residenza toccherà la Provincia di Cosenza per la prima volta per esplorare le ricchezze del Parco Archeologico di Sibari e del Museo di Amendolara.

Quest'area del territorio calabro, nota topograficamente come Sibaritide, vide il sorgere, lo sviluppo, l'espansione e il declino della grande polis di Sibari; qui furono impiantati, in epoche successive alla distruzione della città greca, sovrapponendosi in parte alle sue rovine, prima il centro di età classica di Thurii e poi quello romano di Copia. Questa eccezionale stratificazione fa di Sibari uno dei siti più estesi e importanti del Mediterraneo fino alla piena età romana.

Diretto da Filippo Demma, il Parco comprende il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, l'Area Archeologica di Parco del Cavallo e il Museo Archeologico Nazionale di Amendolara. La residenza è realizzata in collaborazione con Fondazione Elpis, Milano, e ospiterà 5 artisti italiani e internazionali selezionati via open call da una giuria di professionisti del settore composta da: Bruno Barsanti, Direttore Fondazione Elpis, Alessandra Franetovich, Storica dell'Arte e Curatrice, Ellen Pavey & Nastassja Simensky, Coordinatrici AHA Network UCL, Gianmarco Porru, Artista e Residente 2022.

La scadenza della Open call è fissata entro il prossimo venerdì 30 giugno mentre l'annuncio degli artisti selezionati per la residenza (che è prevista dall'1 settembre all'1 ottobre) avverrà entro il 20 luglio 2023.

I residenti 2023 saranno ospitati nel Comune di Amendolara, un piccolo centro situato su una serie di piane a ridosso della Mar Jonio, a circa 30 km dal Parco Archeologico di Sibari. La cittadina conta meno di 3000 abitanti e si trova a 10 minuti in auto dalla costa.  L'offerta include: accesso libero al Parco Archeologico di Sibari; Vitto e alloggio per 1 mese ad Amendolara; budget di produzione: 700 euro per artista; auto dedicata; incontri con archeologi; supporto curatoriale.

Per maggiori informazioni e per poter accedere al form di iscrizione è possibile consultare il sito del Parco di Sibari

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.