17 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
13 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
21 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
15 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
20 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
16 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
14 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
20 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità

Armando Orlando torna con il libro "Il tempo del cielo" dedicato alla storia della Calabria

1 minuti di lettura

Calabria - Il saggista e storico calabrese Armando Orlando torna con la sua ultima fatica editoriale.

«Intitolato "Il tempo del cielo" (Ferrari Editore) - si legge nella nota - è un profondo lavoro di ricerca e studio, in cui traccia una mappa per un viaggio di scoperta sulla storia della Calabria. 190 pagine che vedono una rassegna dettagliata di eventi. Un agile ma anche attento e rigoroso strumento di studio che, attraverso un confronto con i più importanti esponenti del Meridionalismo contemporaneo, risponde alla richiesta di conoscere e approfondire la storia di una terra che, per la sua posizione strategica tra Mar Tirreno e Mar Ionio, ha conosciuto una continua circolazione di popoli, in frequente variazione di equilibri e disequilibri sociali, economici e politici. Un quadro storico mutevole ripercorso dall’autore nella sua transizione su scala europea e globale, con ricchezza di riferimenti e approcci, dalla protostoria ai giorni nostri. Il volume interessante da leggere ma anche piacevole da guardare, fa parte di un progetto curato dall’Associazione Valle del Savuto».

«L’attività di ricerca di Armando Orlando è concentrata da sempre sugli aspetti economici, sociali e antropologici della storia del Mezzogiorno, con particolare attenzione alla Calabria. I suoi saggi vertono su tematiche territoriali e sulle connessioni storico evolutive con il quadro nazionale ed europeo. Curatore di collane librarie, collabora con riviste e giornali in Italia e all’estero. Tra i suoi lavori monografici: “San Mango d’Aquino. Storia folklore tradizioni poesia” (con Antonio Sposato, 1977), “Storia di una terra del Sud” (1984), “Castiglione e Falerna. Storia di una comunità del Tirreno” (con Giovanni Nicastri, 1986), “La Calabria intorno al Mille” (1995), “La Calabria del Settecento” (con Armido Cario, 2007), “Lo sguardo di Clio” (2018), “Ombre a Mezzogiorno - diversità e responsabilità” (2022)».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.