9 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
11 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
7 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
10 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
7 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
10 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
6 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
8 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
9 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
8 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone

Cassano, tutto pronto per il Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La 37esima edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia si arricchisce di quattro incontri nei centri urbani del comune di Cassano Jonio, denominati “Rassegna Kaladòs” per la promozione delle persone e dei territori.

La rassegna, ideata e diretta da Martino Zuccaro, inizierà a Cassano Jonio lunedì 22 maggio prossimo, con inizio alle ore 9:30, nell’aula magna dell’Istituto comprensivo “Lanza Milani”.

A Lauropoli l’incontro è fissato per martedì 23 maggio nell’aula magna dell’Istituto superiore “Erodoto di Thurii”, alle 9:30.

Ci si incontrerà a Doria il mercoledì 24 con giornalisti e personalità nella palestra dell’Istituto comprensivo “G. Troccoli”.

Si conclude a Sibari nell’aula magna dell’Istituto comprensivo “Zanotti Bianco” giovedì 25 maggio, con inizio alle 9:30.

Agli incontri parteciperanno oltre a docenti e studenti, dirigenti scolastici anche il sindaco di Cassano Gianni Papasso e l’assessore alla Cultura Annamaria Bianchi.

Questo il programma: Cassano: lunedì 22 maggio 2023, ore 9:30 all’ Istituto Comprensivo “Lanza Milani”, dopo i saluti delle autorità scolastiche e amministrative, i giornalisti Mimmo Petroni e Pasquale Golia dialogheranno con Franceso Lombardi, maratoneta che ha tagliato il traguardo della Tokyo Marathon, col titolo di Finischer Six Major Marathon; e Carmelina Milano, pittrice, che oscilla tra poesia e colore mirante alla ricerca del bello.

A Lauropoli, martedì 23 maggio 2023, ore 9:30 all’Istituto superiore “Erodoto di Thurii” seguiranno gli interventi dei giornalisti Luigi Cristaldi e Mimmo Petroni che dialogheranno con Enzo Palazzo, scenografo, artista e autore della “Porta di Sibari”; e Anna Liporace, dirigente scolastica, che illustrerà l’indice di scolarità dei giovani italiani e stranieri dimoranti a Cassano, Lauropoli, Doria e Sibari. A Doria: mercoledì 24 maggio 2023, ore 9:30 all’Istituto Comprensivo “G. Troccoli”, i giornalisti Francesco Garofalo ed Antonio Iannicelli dialogheranno con Nicola Bavasso giornalista, e autore di pregevoli pubblicazioni sulla situazione degli Albanesi d’Italia, e Giuseppe Di Pressa, il cui impegno oscilla da decenni tra il designer e la pittura. La rassegna Kalados si concluderà a Sibari giovedì 25 maggio 2023, ore 9:30 all’Istituto comprensivo “Zanotti Bianco”: dopo i saluti delle autorità scolastiche ed amministrative i giornalisti Leonardo Guerrieri e Luigi Cristaldi dialogheranno con Cecilia Perri, v. Direttrice del Museo Diocesano e del Codex di Rossano e Mediatore e Gestore del Patrimonio Culturale in Europa,  e Filippo Demma, Direttore del Museo Archeologico nazionale della Sibaritide, molto impegnato nel ridare splendore a Sybaris  con il meritato ruolo che merita nella storia.

“Kalados”, in pratica cosa significa, cosa indica di preciso?

«Il termine Kaladòs -precisa Martino Zuccaro- è frutto di fervida fantasia ed è soltanto l’acronimo di: Cassano, Lauropoli, Doria e Sibari, anche se dà l’impressione che si tratti di un termine greco. Però, se si va a cercare il termine su qualche sito estero vi accorgerete che “Kalados” è il nome di una spiaggia bella, ampia e ben riparata quando altrove tira vento; il mare è splendido e si trova nel mare Egeo nei pressi di Naxos».

Allora si tratta di una iniziativa esclusivamente cassanese? «Certamente No! Se osservate attentamente la grafica realizzata da Peppino Di Pressa vi accorgerete che sin dal concepimento di tale rassegna, si è pensato ai territori non solo della Sibaritide e del Pollino, ma a un’area molto più vasta di quella appena citata e cerca di proiettarsi nel futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.