16 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
3 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
5 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
26 minuti fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
26 minuti fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
3 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
19 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
56 minuti fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali

A Co-Ro un convegno dal titolo “Terremoti, frane e alluvioni. Dall’emergenza alla prevenzione”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione della 187esima edizione dei Fuochi di San Marco il comune di Corigliano-Rossano ha organizzato un convegno dal titolo “Terremoti, frane e alluvioni. Dall’emergenza alla prevenzione” che si terrà venerdì 21 aprile alle ore 17:00 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino.

Ad introdurre l’evento il Dirigente del dipartimento programmazione della Città di Corigliano-Rossano, Giovanni Soda.

Interverranno: Massimo Veltri, Ordinario dell’Unical e senatore, sulla “Previsione e prevenzione dei rischi idrogeologici”; Domenico Costarella, Direttore Generale del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, su “La nuova legge regionale di Protezione Civile”; Salvatore Critelli, Ordinario di Geologia del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’Unical, sui “Rischi naturali e le georisorse nel territorio di competenza dell’autorità di bacino distrettuale dell’appennino meridionale”; Antonio Madeo, Ordinario di scienze delle costruzioni al Dimes dell’Unical, sulle “Metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica: edifici in muratura e centri storici”; Salvatore Siviglia, Direttore generale del dipartimento ambiente della Regione Calabria, e Tiziana La Pietra, Funzionario Dipartimento ambiente della Regione Calabria, sul tema “Forestazione per la difesa del suolo”.

Concluderà i lavori, il Sindaco Flavio Stasi. Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

fonte foto: calabriaincoming.com

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.