17 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
17 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
20 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
14 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
15 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
18 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
19 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
16 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
19 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
18 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria

A Co-Ro un convegno dal titolo “Terremoti, frane e alluvioni. Dall’emergenza alla prevenzione”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione della 187esima edizione dei Fuochi di San Marco il comune di Corigliano-Rossano ha organizzato un convegno dal titolo “Terremoti, frane e alluvioni. Dall’emergenza alla prevenzione” che si terrà venerdì 21 aprile alle ore 17:00 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino.

Ad introdurre l’evento il Dirigente del dipartimento programmazione della Città di Corigliano-Rossano, Giovanni Soda.

Interverranno: Massimo Veltri, Ordinario dell’Unical e senatore, sulla “Previsione e prevenzione dei rischi idrogeologici”; Domenico Costarella, Direttore Generale del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, su “La nuova legge regionale di Protezione Civile”; Salvatore Critelli, Ordinario di Geologia del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’Unical, sui “Rischi naturali e le georisorse nel territorio di competenza dell’autorità di bacino distrettuale dell’appennino meridionale”; Antonio Madeo, Ordinario di scienze delle costruzioni al Dimes dell’Unical, sulle “Metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica: edifici in muratura e centri storici”; Salvatore Siviglia, Direttore generale del dipartimento ambiente della Regione Calabria, e Tiziana La Pietra, Funzionario Dipartimento ambiente della Regione Calabria, sul tema “Forestazione per la difesa del suolo”.

Concluderà i lavori, il Sindaco Flavio Stasi. Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

fonte foto: calabriaincoming.com

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.