2 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
4 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
5 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
3 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
1 ora fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
1 ora fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
5 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
3 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
2 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
4 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo

Michele Conia all’Unical per parlare di rigenerazione urbana attraverso l’educazione inclusiva

1 minuti di lettura

RENDE - La rigenerazione urbana attraverso l’educazione inclusiva al centro del seminario di Pedagogia dell’Antimafia previsto per giovedì 9 marzo alle 14 nell’aula Solano (cubo 19/B, ponte carrabile) dell’Università della Calabria.

Michele Conia, sindaco di Cinquefrondi, incontrerà gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Scienze dell’Educazione dell’Unical, per parlare della Comunità educante realizzata nel comune della Piana di Gioia Tauro: la Biblioteca dei Piccoli, il Parco Rodari e il Parco Peppino Impastato.

L’iniziativa sarà introdotta da Giancarlo Costabile, responsabile del corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società.

Studenti e studentesse di Scienze dell’Educazione si recheranno nel mese di maggio a Cinquefrondi per visitare i luoghi oggetto della discussione seminariale in aula e partecipare a un laboratorio di cittadinanza attiva organizzato in loco sulle tematiche dell’educazione al cambiamento e delle prassi di coscientizzazione nei territori.

Il progetto di Pedagogia dell’Antimafia, unica espressione nazionale su argomenti del genere all’interno della Pedagogia accademica e dei piani di studio dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione del Paese, proporrà una convenzione quadro con il comune di Cinquefrondi per l’organizzazione di percorsi culturali e pedagogici di cittadinanza attiva funzionali alla costruzione di una nuova soggettività educante in grado di farsi compiutamente strumento di ri-territorializzazione dei nostri spazi urbani e sociali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.