13 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole
11 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
10 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
14 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
14 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
13 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
9 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
15 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
12 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
13 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto

Giochi Matematici del Mediterraneo 2023: l’IC Rossano 3 vola a Palermo!

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lo scorso venerdì Corigliano-Rossano ha ospitato le finali d'area dei Giochi Matematici del Mediterraneo, edizione 2023. Ben 135 ragazzi, provenienti dalle scuole del territorio, carichi di entusiasmo e del talento dei numeri, si sono ritrovati nella scuola media "Roncalli" di Rossano scalo per dare vita all'ultima sfida regionale prima della grande finale del 14 maggio prossimo che sarà ospitata dall'Università degli Studi di Palermo. Il progetto, promosso anche quest'anno dalla Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guidi” e patrocinata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, vuole incentivare allo studio tramite il gioco e la competizione e ogni edizione dei GMM richiama un gran numero di partecipanti: giovani che si avvicinano con entusiasmo a quella che da tutti e universalmente è riconosciuta come una "materia ostica", la materia dei numeri.   

Il nutrito gruppo di ben 135 partecipanti, qualificati nelle precedenti fasi (qualificazione di istituto e finale di istituto) si è cimentato nella risoluzione delle sfide proposte, proclamando i vincitori per la Finale Nazionale.

I quesiti a risposta multipla o aperta non hanno intimidito i giovanissimi campioni di matematica, vincitori delle selezioni scolastiche.

La premiazione si è tenuta presso l’Auditorium del Liceo Scientifico-Linguistico-Artistico di Rossano alla presenza della dirigente scolastica dell'Ic Rossano 3 Elena Gabriella Salvati, di Antonio Franco Pistoia, dirigente scolastico del Polo Liceale e dei referenti del progetto, i docenti Matteo Bruno e Ina Serio. 

In tutta Italia si sono sfidati alle Finali di Area circa 12500 studenti. L’I.C. Rossano 3 è riuscito a  conquistare il podio con ben quattro ragazzi qualificati alla Finale Nazionale di Palermo: en-plein per la scuola primaria (cat. P3-P4-P5) e un vincitore per la secondaria di I grado (cat. S2). Ogni studente ha ricevuto l’attestato di partecipazione. 

I primi tre di ogni categoria si sono fregiati anche di una medaglia e dell’attestato di merito.

Ecco i vincitori per categorie

Cat P3 - Emanuele Novellis (I.C. Rossano 3 – 1° classificato), Emanuele Laurenzano (I.C. Rossano 1 – 2° classificato), Samuele Bellucci (I.C. “Beato F. M. Greco”- Acri – 3° classificato);

Cat P4 - Cicala Francesca (I.C. Rossano 3 – 1° classificato), Greta Poerio (I.C. Cariati – 2° classificato), Caterina Corino (I.C. Cariati – 3° classificato);

Cat. P5 - Vincenzo Manograsso (I.C. Rossano 3 – 1° classificato), Daniele Luigi Pisano (I.C. Rossano 3 – 2° classificato), Angelo Pio Coschignano (I.C. “Beato F.M. Greco” – Acri – 3° classificato);

Cat S1 - Gabriel Pio Romeo (I.C. Rossano 2 -1° classificato), Lorenza Lepera (I.C. Rossano 2 – 2° classificato), Federica Felice (I.C. Rossano 3 – 3° classificato);

Cat. S2 - Cosimo Russo (I.C. Rossano 3 – 1° classificato), Dennis Cirullo (I.C. Rossano 2 – 2° classificato), Rebeka Romano (I.C. Rossano 2 – 3° classificato);

Cat S3 - Rocco Ammendola (I.C. Cariati – 1° classificato), Sophie Capristo (I.C. Rossano 2 – 2° classificato), Antonio Corallino (I.C. Rossano 2 – 3° classificato);

Cat. S4 - Natale Calabrò (IIS  LS-LC-LA Rossano – 1° classificato), Antonio Stasi (IIS  LS-LC-LA Rossano – 2° classificato), Gaetano Pio Gerundino ( ITS  “Gaetano Filangieri” Trebisacce  - 3° classificato);

Cat. S5 - Luca Curto (IIS  LS-LC-LA Rossano – 1° classificato), Federica Stamato (ITS  “Gaetano Filangieri” Trebisacce  - 2° classificato), Valentina Claudia Vincenza Marino (ITS  “Gaetano Filangieri” Trebisacce  - 3° classificato);

Cat S6 - Alessandro Madeo (IIS  LS-LC-LA Rossano – 1° classificato), Olena Pitra (IIS  LS-LC-LA Rossano – 2° classificato), Pietro Stasi (IIS  LS-LC-LA Rossano – 3° classificato).

A conclusione della competizione la dirigente Salvati ha ringraziato il collega Pistoia per aver ospitato la premiazione, presso l’Auditorium del Polo Liceale, rendendo così la cerimonia più solenne ed emozionante.

Inoltre, con orgoglio per i risultati conseguiti dagli studenti del proprio istituto comprensivo, la dirigente dell'istituto comprensivo Rossano 3 si è pubblicamente congratulata con gli insegnanti Budroni, Paletta, Ciollaro, De Tommaso, Bruno e Calandra per la passione e l’impegno mostrati nella preparazione dei ragazzi  alle selezioni, e ha ringraziato anche i tanti docenti impegnati nella vigilanza e correzione delle prove. «Un riconoscimento particolare – ha aggiunto la dirigente Salvati – è per i genitori che hanno seguito ed accompagnato gli alunni durante le selezioni ed ai principali autori di questo meritato successo, che hanno partecipato con entusiasmo, gioia e, ovviamente, tanta voglia di giocare!».

Quindi, appuntamento a Palermo per la finale dei Giochi Matematici del Mediterraneo il prossimo 14 maggio, dove tra i 900 finalisti ci sarà anche una foltissima delegazione di ragazzi di Corigliano-Rossano e della Sibaritide. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia