10 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
11 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
11 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
8 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
9 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
13 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
13 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

Al San Marco è andata in scena una simpatica Divina Commedia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’associazione Teatrale e Culturale con-Tatto riconferma il tutto esaurito al cinema teatro San Marco per lo spettacolo “Aspettando il Dantedì: una simpatica Divina Commedia”.

Precursori e innovatori di prodotti culturali e di nuovi modi di diffondere la cultura, i componenti di Con-tatto ringraziano il pubblico presente in sala: «Speravamo, certo, anche questa volta nel sold-out» afferma Francesco Caligiuri, presidente di Con-tatto. «Cerchiamo sempre di non arrivare al botteghino proprio per offrire al pubblico la tranquillità del posto assegnato riportato sul biglietto per evitare il ‘chi prima arriva, prima si siede. Il teatro è e deve essere un luogo di relax e un momento di spensieratezza, anche da questo punto di vista».

Uno spettacolo apprezzato dal pubblico, che si è divertito e ha applaudito gli attori che si sono esibiti: Salvatore Cavallo, Vincenzo Zampelli, Salvatore Paludi,  Mario Cosenza, Mario De Simone, Giuseppe Ritacco, Lucia Scaramuzzo, Anna Milito, Luigi Flotta, Giovanni Berardi, Angela Luzzi, Gennaro Caruso, Benedetta Casilini, Denise Novelli, Pietro Mingrone e Francesco Caligiuri.

Dante e Virgilio, rispettivamente Francesco Caligiuri e Pietro Mingrone, hanno intrapreso il viaggio incrociando i mitici personaggi danteschi: i filosofi e i Poeti, i lussuriosi, gli ignavi, e poi Caronte, Minosse e la candida Beatrice, interpretata da Denise Novelli. Le parti divertenti non sono mancate, accompagnate da contenuti pedagogici e ricchi di messaggi valoriali.

«Grazie alla presenza dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, nella persona del suo Arcivescovo Maurizio Aloise che per il suo tramite Don Pino Straface - dice ancora Caligiuri - ci ha fatti sentire meno soli. Grazie Don Franco Romano e Don Mosè Cariati che ci hanno dato ospitalità nel nostro peregrinare. Un grazie ad Ester Scopato e alla sua collaboratrice Sonia Attadia per il make up. Alla società Dante Alighieri (comitato di Cosenza) a Katiuscia Blois e Giusy D'Aniello per la parte coreografica danzata dalle allieve del centro danza Katiuscia bloise».

Un rammarico rimane per quelli che speravano di trovare biglietto al botteghino  nonostante gli avvisi del tutto esaurito pubblicati su ogni piattaforma digitale. Così ha commentato Francesco Caligiuri: «La nostra non è mai stata una strategia di marketing: quando abbiamo affermato che era tutto esaurito, era davvero tutto esaurito. I posti dipendono dalla capienza del teatro che ci ospita e non possiamo aggiungere posti o persone in piedi  perché per noi è importante garantire la qualità dello spettacolo. Siamo contenti della risposta del territorio e li ringraziamo per l’affetto dimostrato. Stiamo valutando di organizzare a breve una replica proprio per dare a quanti non sono riusciti ad essere presenti alla prima di poter assistere a ciò che abbiamo realizzato nel nostro piccolo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.