3 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
16 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
45 minuti fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
17 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
4 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
2 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
15 minuti fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
16 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
1 ora fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso

A Co-Ro la presentazione del libro di Monsignor Luigi Renzo, “Campana. Un borgo. Una storia”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Monsignor Luigi Renzo giornalista, scrittore, teologo, intellettuale tra i più apprezzati e attivi della Chiesa calabrese e già Vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, ci fa dono di una sua nuova opera dedicata al borgo che gli diede i natali: Campana.

Un saggio che, come tutte le altre opere di Monsignor Renzo, oltre ad avere un inestimabile valore culturale, saprà dare un notevole contributo alla ricostruzione della storia del paese dell’Elefante di pietra.

Così si legge sul sito dell’editore: «Campana è un piccolo borgo noto in tutto il mondo come la Stonehenge della Calabria per le due sculture megalitiche dalle origini ancora sconosciute. In un rigoroso percorso metodologico nello spazio e nel tempo, l’autore colma un importante vuoto di studi sul borgo millenario, ruotando attorno a una serie di diramazioni illuminanti: dagli eventi storici alle sollecitazioni artistiche e antropologiche, dalle dissertazioni all’ostinata e appassionata volontà della memoria».

La presentazione del volume dal titolo “Campana. Un borgo. Una storia” si terrà sabato 15 aprile alle ore 18:30 presso il salone della Parrocchia di Maria Madre della Chiesa (area urbana Rossano).

Alla conferenza prenderanno parte e discuteranno con l'autore, il parroco Nicola Alessio; Ernesto Funaro, prefatore del volume; Settimo Ferrari editore del volume. Durante l’evento ci sarà una Lectio di Francesco Filareto, storico e saggista. Modererà l'evento Marco Le Fosse, direttore dell'Eco dello Jonio.

Un appuntamento da non perdere per lasciarsi stupire, ancora una volta, dalla brillante penna di Monsignor Renzo.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.