1 ora fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
3 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
15 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
15 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
16 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
15 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
2 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
42 minuti fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
11 minuti fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
16 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone

Tutto pronto per la presentazione del libro “Peccato che io non sappia volare. Franco Battiato e io”. Ecco quando

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il centro culturale “G. Angeloni” di Castrovillari, con il patrocinio dell’amministrazione municipale, in collaborazione con il “Club Orfananza”, organizza, per il pomeriggio di domenica 15 gennaio, con inizio alle ore 17.30, al teatro Sybaris presso il Protoconvento francescano, la presentazione del libro di Padre Massimo Granieri, critico musicale dell’Osservatore Romano, “Peccato che io non sappia volare. Franco Battiato e io”, edizioni San Paolo, in forma di evento musicale, per portare all’attenzione del grande pubblico, e appassionati, la figura carismatica e propositiva del cantautore, spentosi il 18 maggio del 2021, nonché il riverbero che regalano le sue arie a chi le apprezza. Il cantante siciliano possedeva e trasmetteva agli ascoltatori "la percezione del divino e della sua eterna assenza" che costringeva a individuare la struttura della reazione che l’uomo ha di fronte alla realtà. Una provocazione per comprendere la stoffa della propria coscienza, dell’umana ragione e del come fanno a destarsi.

Nelle pagine del libro Granieri vuol ricordare l'amico e soprattutto il maestro di parole e musica. Attraverso la rilettura delle canzoni più famose, i ricordi della loro amicizia e il racconto di come la musica di Battiato abbia influenzato la sua vita. L’evento prevede la presenza dei maestri Gianluca Veltri, chitarra acustica e voce, Sasà Calabrese, pianoforte, Massimo Garritano, chitarra elettrica, i quali, con lo stesso autore, declineranno l’appuntamento, particolarmente atteso, per i contenuti e per gli ospiti presenti come il docente, scrittore ed esperto dantesco (nonché conduttore di programmi dedicati su TV2000 e soprattutto un educatore appassionato alla vita) Franco Nembrini, di recente insignito del premio “Cultura Cattolica” di Bassano del Grappa, e il direttore dell’Osservatore Romano, Andrea Monda, autore di diversi saggi letterari di cui uno su Benedetto XVI e già collaboratore di più programmi di RaiEducational.

Il momento sarà connotato pure dalla presenza del vice presidente della CEI, monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio, forte di quegli intendimenti per la diffusione della cultura che parla al Cuore dell’uomo in una logica d’inclusione ed integrazione sociale che provoca e sostiene la crescita del bene comune nel segno della dignità e dell’appartenenza. Ben contento, per questo appuntamento, il Sindaco, Domenico Lo Polito, ribadisce la doppia valenza della manifestazione “che - ricorda - da una parte afferma la capacità del capoluogo del Pollino di proporre continuamente opportunità, poste da donne e uomini nel declinare i vari aspetti della cultura, dai libri alla musica, destinando, dall’altra, sempre interpreti e testimoni unici di un Fascino che trascina l’io, abbracciandolo per quel desiderio di felicità e compimento che non può darsi da sé».

(Fonte foto quotidiano del sud)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia