2 ore fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
2 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
8 minuti fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
2 ore fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
1 ora fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
1 ora fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
3 ore fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
3 ore fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
1 ora fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
32 minuti fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”

Interculturalità e condivisione, all’Itc “L. Palma” avviati ben sei progetti eTwinning

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Avviati ben sei progetti eTwinning presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano. Si tratta dell’iniziativa principale dell’Unione Europea di eLearning, che prevede vere e proprie forme di gemellaggio elettronico tra scuole e che al “Palma” vede coinvolti ben dieci docenti di varie discipline. Dall’italiano alla lingua inglese, dalla matematica al diritto e alle scienze motorie e sportive, insegnanti e studenti sono impegnati in scambi culturali e partenariati pedagogici innovativi, grazie all’applicazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Tic), con i colleghi e i coetanei di altre scuole europee. Reading crew, Euniting voices for a sustainable future, Tell me a fairy tale, I dream a clean and wonderful world, Digital transformation of Maths classes, Shakesploring English – questi i titoli dei sei progetti che affrontano varie tematiche, dalla lettura alle favole, dalla letteratura alla digitalizzazione dei corsi di matematica fino a temi più strettamente connessi alla tutela ambientale. 

Entusiasti gli studenti partecipanti, che hanno occasione non solo di conoscere e sperimentare nuovi software e nuove applicazioni web ma, soprattutto, hanno la possibilità, nel corso dei vari meeting online con i partner, di mettere in pratica tutte le conoscenze di lingua inglese e di confrontarsi con i propri coetanei di altre Nazioni (tra queste Turchia, Romania, Francia, Spagna, ecc..) in un’ottica di interculturalità e di condivisione che ben si coniuga con il percorso verso l’internazionalizzazione intrapreso dal mondo della scuola. Caratteristica dei progetti eTwinning, di cui per l’istituto è referente Adele Cilento, è proprio la condivisione di metodi, tematiche e obiettivi per raggiungere il risultato tutti insieme e in maniera contestuale, ciascuno dalla propria Nazione, realizzando un prodotto che diventa il prodotto di tutti. L’I.I.S. “L. Palma”, diventata scuola E-Twinning nell’a.s.2021-2022, ha ottenuto negli anni vari Certificati di Qualità, nazionali ed europei, ai quali di recente si è aggiunto il Quality Label per due progetti portati a termine lo scorso anno scolastico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.