9 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
8 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
8 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
12 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
13 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
11 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
13 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
9 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
7 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
7 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia

"Il teatro si fa in tre" ci porterà nel mondo della musica classica con il "Concerto lirico" al Valente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da Bizet a Verdi, fino ad una accurata rivisitazione dei brani di Francesco Paolo Tosti, il nuovo appuntamento della stagione comunale, "Il teatro si fa in tre", ci porterà nel mondo della musica classica con il "Concerto lirico" organizzato da Cultura in voce Aps, ente del terzo settore, sotto la direzione artistica di Giulia Luigia Tenuta.

Ad esibirsi al Teatro Valente, giovedì 26 gennaio 2023, ore 21, saranno la mezzosoprano Giulia Tenuta e il tenore Federico Veltri accompagnati al pianoforte dal pianista Andrea Bauleo. Un affascinante viaggio alla riscoperta della tradizione operistica italiana, da Georges Bizet a Giuseppe Verdi. Un concerto travolgente che partirà da un'accurata rivisitazione dei brani di Francesco Paolo Tosti consentirà un'incisiva rivalutazione delle più belle arie d'opera del panorama operistico e cameristico italiano per poi toccare la canzone napoletana di tradizione.

Acquisto dei biglietti al link

https://www.diyticket.it/events/Fiere/10012/concerto-lirico o direttamente al botteghino del teatro il giorno dell'evento.

Cultura in Voce, è un'associazione culturale di promozione sociale, si costituisce nel 2017 per iniziativa di un gruppo di musicisti e appassionati di arte, al fine di promuovere e diffondere la cultura in tutte le sue forme.  Cultura come risorsa e creazione di valore.  Lo scopo è quello di scoprire patrimoni storici, artisti e culturali dimenticati e dare vita a tutte quelle attività di promozione, valorizzazione e di conservazione di tali patrimoni. Il fine è creare un contesto fertile e innovativo, a livello regionale, per potenziare un sistema artistico culturale, spesso frammentato, e favorire l'identificazione dei luoghi con le persone che li abitano, realizzando spazi collettivi, riconoscibili, originali, ricchi di significati e contenuti. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.