7 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
10 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
9 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
11 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
8 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
10 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
9 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
8 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
11 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia

Co-Ro, grande partecipazione alla presentazione del libro di Follini su Aldo Moro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un pubblico numeroso e qualificato, tra cui diversi rappresentanti del mondo della scuola e della cultura, ha partecipato alla presentazione del libro “Via Savoia – Il Labirinto di Aldo Moro”, edito da “La nave di Teseo”, tenutasi domenica scorsa presso la Libreria Aurora – Mondadori di Corigliano Scalo, nell’ambito dei Pomeriggi Letterari promossi da Gianfranco Benvenuto.

Presente l’Autore del Libro, Marco Follini, Personalità della Politica italiana, già Segretario Nazionale dei Giovani della Democrazia Cristiana, Fondatore e Segretario Nazionale dell’Udc, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, il quale, con il suo stile chiaro e pacato, tenendo alta l’attenzione dell’uditorio, ha ricostruito la vicenda, umana e politica, del Presidente della Democrazia Cristiana.  

Ad aprire l’incontro, vero e proprio momento di formazione politica, Carlo Di Noia, già Consigliere Comunale della Città di Corigliano Calabro, il quale ha evidenziato il taglio del libro di Follini, che analizza la personalità di Moro in modo originale, grazie anche alla conoscenza diretta delle vicende narrate da parte dell’Autore, che ne mette in rilievo, con acume e sensibilità, la complessità.

Nell’arco di quasi due ore, Marco Follini ha analizzato, in modo lucido e veritiero, il percorso di Aldo Moro, partendo dagli inizi, passando per i ruoli politici ed istituzionali, fino al tragico epilogo. Giuseppe De Rosis e Carlo Di Noia hanno dialogato con l’Autore, ponendogli domande precise su specifici punti del libro, di cui sono stati letti brani da parte di Franco Cirò (già Assessore e Presidente del Consiglio Comunale di Corigliano Calabro), Franco Oranges (già Vicesindaco di Corigliano Calabro), Mario Felicetti (Membro dell’Associazione Amici dell’Arte).

Molto interessante anche il dibattito, con domande e risposte tra pubblico e Autore, che ha permesso di approfondire specifici temi, con particolare attenzione all’importanza dell’impegno in politica e all’attualità della figura di Aldo Moro, con interventi da parte di Alfonso Caravetta (Artista e rappresentante del mondo dell’Associazionismo), Giovanni Torchiaro (già Consigliere Comunale di Corigliano Calabro), Roberto Paresce (Imprenditore), Francesco Sapia (già Parlamentare).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.