11 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
11 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
10 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
13 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
10 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
12 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
14 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia

Ramificazioni Festival, domenica si conoscerà il nome del miglior coreografo emergente d’Italia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Premio Cerati 2022, mancano 4 giorni all’evento. Domenica 18 dicembre a Palmi si conoscerà il nome del miglior coreografo emergente d’Italia. Dopo l’omaggio a Fellini e la prima di Nessuno si salva da solo, prodotto da Ramificazioni Festival in scena al Teatro Rendano di Cosenza e le tappe a Corigliano-Rossano, Polistena e Rende, continua del primo ed unico festival della danza d’autore in Calabria, riconosciuto per il triennio dal Ministero della Cultura (Mic).

Ad esprimere soddisfazione per il seguito che il ricco cartellone di eventi di qualità sta continuando a registrare appuntamento dopo appuntamento è il direttore artistico Filippo Stabile, protagonista insieme ai coreografi Roberta Ferrara, Monica Casadei e Nyko Piscopo dell’entusiasmante esperienza del Ramificazioni Collage che ha portato in Calabria, da tutta Italia, danzatori e ballerini per il workshop di danza.

Venerdì 16 – serata soli d’autore a Polistena in collaborazione con associazione dracma teatro. Symposium, che affonda la sua radice nel valore della scrittura istantanea utilizzata dagli artisti e dalle artiste di strada; Ruggine, coreografia che parte da un’analisi introspettiva su tutto ciò che crea stridori nell’anima come l’oscuro, l’inquietudine, la violenza; Totemica, opera nata nel periodo della pandemia come riflessione sulla condizione umana contemporanea ed il suo senso di onnipotenza perpetuo. - Sono, questi, i tre differenti lavori che saranno portati in scena dai 3 autori e danzatori Davide Valrosso, Manfredi Perego e Chiara Montalbani nel trittico di assoli che si alterneranno dalle ore 21 sul palco dell’Auditorium comunale di Polistena con le compagnie Nina e Mp Ideograms.

Domenica 18 a Palmi premio Cerati ed i satiri di sieni – La Città di Palmi ospiterà due importanti appuntamenti dell’edizione 2022 del Ramificazioni Festival. Alle ore 18 alla Casa della Cultura si terrà la presentazione delle proposte coreografiche del Premio Cerati, un omaggio alla scomparsa della danzatrice contemporanea italiana Francesca Cerati, amica e collega di tutto il team Ramificazioni Festival, che a soli 32 anni, nel 2017, perse la vita in un incidente stradale vicino Colorno (PR) mentre rientrava da Parma a Casalmaggiore, dopo le prove. Nuova vetrina della danza d’autore, l’evento è stato pensato per celebrare l’arte della danza e il valore della vita. La seconda edizione, si svolgerà con il patrocinio del Comune di Palmi, la collaborazione con l’associazione Dracma Teatro.

Alle ore 21 in scena la compagnia Virgilio Sieni.  A cura di Cango – centro nazionale danza. Ancora una volta la danza si presta a laboratorio della vita, affronta azioni disperate, titaniche, si pone sulla soglia con atteggiamento vigile, mantico, divinatorio. Ma è essa stessa scienza dello stare, specchio di risonanze e richiami cognitivi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.