15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
17 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

"Lo spettacolo degli angeli" un inno a chi non c'è più: un turbino di emozioni sul teatro Metropol

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 16 dicembre 2022 il sipario del cinema teatro Metropol si è lentamente aperto per dare vita ad un turbinio di emozioni senza barriere: in scena la quarta edizione de “Lo spettacolo degli angeli”. Con il patrocinio della proloco di Rossano e Corigliano si è svolto l’evento con la preziosa presenza di molti. A presentare lo spettacolo sono stati Michele Conversano e Tiziana Parrilla. Si sono esibiti sul palcoscenico il soprano Bina Viscovo, le attrici rossanesi Caterina Parrilla e Filomena Capalbo, l’insegnante di danza, ballerina e coreografa Alice Celestino, il regista e attore Gianpiero Garofalo. E poi, ancora: l’artista rossanese Carla Straface, il centro danza Il Balletto di Giada Sapia, la scuola di danza “Margherita” centro studi danza di Margherita Mingrone.

Ad intervenire durante lo spettacolo ideato, creato e organizzato dal direttore artistico Fortunato Attadia, anche Don Pasquale De Simone. C’è stata, inoltre, una raccolta fondi per i bambini malati oncologici con l’associazione di Vincenzino Filippelli. «All’improvviso, magia! Dopo mesi di sacrifici - ci racconta il direttore artistico Attadia - dure prove e tanto lavoro siamo riusciti a portare in scena qualcosa di reale ed attuale: il drammatico tema della violenza sulle donne, il duro problema degli incidenti stradali, la forza di ritrovare la speranza proprio nei momenti di sconforto; ma, soprattutto, un inno alla vita trasmesso in varie forme d’arte. Ci siamo commossi, abbiamo riflettuto e abbiamo anche riso molto. Questo è “Lo spettacolo degli angeli”». Ecco la trama dello spettacolo raccontata da Fortunato Attadia:

“Dal dolore alla speranza…”

«Un tragico giorno nel marzo 2013 segnò profondamente la mia mente ed il mio cuore: la scomparsa di mio zio Antonio. Questa venne causata da una tremenda malattia contro la quale ha combattuto fino all’ultimo respiro. Ma, purtroppo, la mia età allora adolescenziale mi allontanò da una responsabilità così grande. Passarono diversi anni e tante Vigilie di Natale senza lui, senza assaporare ancora una volta la sua presenza; nel frattempo, però, l’idea di realizzare uno spettacolo per lui non uscì mai dalla mia testa!»

Dicembre 2017, l’anno decisivo

«Il progetto iniziale fu quello di fondare un Memorial, proprio in suo ricordo proprio con l’aiuto di tanti amici e parenti che mai sono riusciti a dimenticarlo. Ma un solo pensiero mi circolava in mente: e gli altri Angeli? E le tantissime famiglie che hanno subito come me una grave perdita causata da un incidente o una malattia?»

Dedicato a chi non c’è più...

«Decisi di allargare il pensiero costruttivo di questo evento, coinvolgendo anche molte altre persone segnate da un vuoto incolmabile. Improvvisamente, quasi con stupore e profonda commozione, si aprì un mondo nuovo davanti ai miei occhi: una viva e spontanea partecipazione di numerosi familiari che accettarono di condividere e guardare da altre prospettive il loro dolore.  Nacque così lo “Spettacolo egli Angeli” dedicato a coloro che, prematuramente o meno, hanno lasciato questa vita per diventare nostri angeli».

Da ieri ad oggi: una crescita inarrestabile

Ebbene sì, portai in scena la prima edizione il 16 Dicembre 2017, nella parrocchia di San Paolo (Rossano). La seconda (2018) e la terza (2019) vennero svolte nello storico Teatro Paolella (Rossano Centro). Purtroppo la pandemia mondiale non mi concesse di scrivere e organizzare la quarta e la quinta edizione, ma lo sguardo quest’anno si posa su un traguardo importante per questo spettacolo». La quinta edizione dello spettacolo si svolgerà nel 2023. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia