12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
10 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
13 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
11 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
12 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
9 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

“Le Notti dello Statere”, grande attesa per l’edizione 2023

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Fine anno, tempo di bilanci e consuntivi. A stilarli è anche Luca Iacobini, ideatore e direttore artistico della rassegna cinematografica di Sibari, “Le Notti dello Statere”, il cui nome si rifà all’antica moneta di scambio di origini greche.

«Mentre il 2022 volge al termine – dichiara Iacobini – non posso non ricordare l’emozione di aver tagliato il traguardo della 18^ edizione di un premio che ogni anno diventa sempre più bello e sorprendente, soprattutto inclusivo. Perché “Le Notti dello Statere” – aggiunge - è cinema, passione e cultura».

Un appuntamento ormai tradizionale diventato una realtà legata a giovani e territorio. Tantissimi gli ospiti tra produttori, sceneggiatori, registi, attori, giornalisti che hanno calcato il red carpet del premio sibarita portando testimonianze e progetti ad un pubblico attento e sempre più numeroso.

«In tutti questi anni – sottolinea il direttore artistico Iacobini – abbiamo acceso i riflettori sulla Calabria realizzando incontri piacevoli sotto le stelle, nella location incantevole dei Laghi di Sibari».

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Cassano Jonio e organizzata in collaborazione con l’Associazione Laghi di Sibari e con le Terme Sibarite, ha come obiettivo la promozione del settore turistico attraverso il cinema e la cultura. Un obiettivo da rilanciare nel 2023: «Siamo già al lavoro da mesi – conclude Luca Iacobini – per rendere ancora più entusiasmante la prossima edizione. Finalmente maggiorenni, continuiamo a lavorare per costruire un programma di grande qualità».

 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.