1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
56 minuti fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
4 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
3 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
3 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
5 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
26 minuti fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
2 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»

Cariati, al via gli eventi natalizi al Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni

1 minuti di lettura

CARIATI – «Continuiamo a considerare la promozione della cultura, dell'identità e della legalità, la strada maestra e vincente per condividere soprattutto con le nuove generazioni concrete occasioni di crescita e di sviluppo. Promuovere momenti di confronto su questi temi può aiutare a raggiungere in modo più ampio questo obiettivo».

È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco esprimendo soddisfazione per la qualità degli eventi promossi all'interno del Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni nell'ambito della programmazione socio-culturale degli eventi natalizi.

Sempre più frequentato dalle scolaresche, il presidio culturale si prepara ad ospitare domenica 18 Lina Siciliano, giovane attrice cariatese protagonista del pluripremiato film Una femmina del regista Francesco Costabile. Organizzato dal delegato al centro storico Aldo Fortino, all'incontro, in programma alle ore 17, insieme al Sindaco interverranno Pino de Lucia della Cooperativa Agorà Kroton e Assunta Scorpiniti, scrittrice e responsabile del Mumam che dialogherà con l'Attrice.

Durante l'evento sarà proiettato il film Una femmina.  - Uscito nel 2022, diretto da Francesco Costabile, vincitore di due Globi d'oro per il miglior esordio e la miglior attrice protagonista, Una femmina è ispirato a fatti realmente accaduti: alla storia di Maria Concetta Cacciola e Giusy Pesce (quest'ultima tra le prime donne ad essersi ribellate alla 'Ndrangheta). Nato da un'idea di Edoardo De Angelis e Lirio Abbate, il film è tratto dal libro inchiesta Fimmine ribelli, scritto da Abbate, sulle donne vittime di violenza all'interno dell'organizzazione mafiosa. È stato presentato in anteprima internazionale nella sezione ufficiale di Panorama al Festival di Berlino 2022, oltre a riceve due candidature ai David di Donatello 2022 come miglior regista esordiente e miglior sceneggiatura adattata. Ha vinto la quarantesima edizione del Festival di Annecy Cinéma Italien, i premi per il pubblico e la miglior interpretazione per Lina Siciliano.

Incontro con autori - Si parte martedì 20 alle 17,30 con dialogo tra le parti, libro scritto dalla psicologa Cecilia Gioia. Venerdì 23 alle ore 17,30 il giornalista Attilio Sabato presenterà il suo libro IUBRIS. Gli incontri si concluderanno martedì 27 alle ore 17,30 con la presentazione del libro la Calabria delle meraviglie del giornalista e scrittore Arcangelo Badolati.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.