12 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole
14 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
8 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
11 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
10 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
13 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
11 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
14 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
12 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
13 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»

"Bamp Cinema - Un solo frame dall'Adriatico al Tirreno" arriva in Calabria

2 minuti di lettura

CALABRIA - «Per la sua terza edizione la pellicola di Bamp Cinema si avvolgerà idealmente dal Molise alla Sicilia sulla dorsale appenninica per far ritorno dal mar Jonio all'Adriatico e dare vita a Bamp Cinema – Un solo frame dall'Adriatico al Tirreno, III edizione, un progetto ideato e organizzato da Agis Puglia e Basilicata, realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola MIC-Mim, con il coinvolgimento dell' Usr per la Puglia, in partnership con Molise Cinema, Anec Calabria, Anec Campania, Anec Sicilia e con l'Accademia del Cinema dei Ragazzi - Get.
Per la prima volta infatti il progetto è esteso a tutto il Sud Italia e si svolgerà in sei regioni meridionali: Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia e Campania».    

«L'onda del nostro mare di cinema partirà dal punto più a nord del Sud Italia, Casacalenda un comune di 2000 abitanti, fino a Catania, Palermo, Messina, passando per Foggia, Bari, Lecce, Taranto, Matera, Potenza, Napoli, Aversa, Pozzuoli, Cosenza e Reggio Calabria coinvolgendo anche i comuni minori ubicati in queste province. Il format è sempre quello delle scorse edizioni, che è stato molto apprezzato dai partecipanti: si inizia, tra qualche giorno, con la formazione dei docenti che saranno istruiti dagli esperti di cinema in 10 moduli; a loro volta i docenti (con il supporto degli educatori all'immagine, esperti di linguaggio cinematografico di tutte le regioni sotto la guida dell'Accademia del cinema dei ragazzi – Get) trasferiranno le loro nuove conoscenze agli studenti, gli spettatori di oggi e di domani, che vedranno i film selezionati nei cinema degli esercenti cinematografici che hanno aderito al progetto. Sono circa 50 le sale cinematografiche coinvolte nelle 6 regioni di BAMP. Anche i momenti formativi si svolgeranno nella sala cinematografica che verrà trasformata in aula didattica. La formazione si svolgerà non solo con i moduli formativi sul cinema per i docenti, ma anche con le proiezioni guidate da esperti per i ragazzi in sala - 92 proiezioni totali – ed infine una selezione di studenti parteciperà alle 6 masterclass, una per regione, sul mestiere del cinema con i professionisti del settore. La terza edizione di BAMP CINEMA si concluderà a maggio».

«Verrà realizzata anche la "Bamp Cinema card" che gli esercenti consegneranno agli studenti durante gli eventi finali in sala (rassegna) e consentirà loro di ricevere successivamente al progetto uno sconto per un anno nei cinema aderenti a Bamp, fidelizzando il rapporto con la sala.
Al termine del percorso didattico verrà realizzato a Bari un convegno con esperti di settore della filiera dell'audio- visivo come momento conclusivo di presentazione dei risultati di progetto e per affermare la centralità della sala cinematografica».
 
Contest periferie
Altra grande novità di questa edizione è il "Contest Periferie". L'idea è quella che gli studenti realizzino con i propri smartphone un mini-cortometraggio di max 3 minuti col quale mostrino la propria periferia e con la propria voce narrino come la vorrebbero. I video saranno caricati su Instagram, TikTok o altre piattaforme. I mini-cortometraggi saranno inviati dagli stessi studenti a un numero telegram business appositamente creato. Lo staff Agis e ne selezionerà 5 per ogni regione. I video selezionati saranno valutati da una giuria di esperti composta dai docenti e da personaggi dello spettacolo. Saranno premiati i primi 3.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.