11 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
10 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
10 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
12 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
11 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
14 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
13 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
13 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone

La "Fossa della Neve", quando la stagione invernale era motivo di lavoro e guadagno

1 minuti di lettura

di Giulio Iudicissa

La neve non fu mai un fatto climatico eccezionale a Corigliano, ma neanche fu frequente. Quando cadde, recò, dunque, un qualche disagio ed un po' d'allegria.

Per la zona collinare, però, sopra il Piano di Caruso, essa rappresentò in passato, almeno fino alla prima metà del Novecento, materia di lavoro e di guadagno per non pochi montanari. Ci fu, insomma, una piccola industria della neve, fondamentalmente a gestione familiare, ma con impiego anche di manodopera esterna per taluni compiti.

Il tutto aveva inizio col raccoglierla in fosse ampie e profonde, appositamente scavate in aree poco o per niente esposte al sole e alle correnti. Ben pressata, poi, per impedire infiltrazioni d'aria, si provvedeva a ricoprirla con uno strato di paglia o di felci, con sopra un altro strato di sale ed un altro di terra. Un manto di rami completava la copertura, rendendo il deposito sotto vuoto.

D'estate, quella neve, sollevato lo strato protettivo, veniva tagliata a pezzi e, in cesti ben capienti, trasportata in paese a dorso di mulo. La si poteva acquistare, così, al minuto, un soldo al pezzo, presso i tanti fruttivendoli del luogo, per farne l'uso più adatto ai gusti e alle possibilità delle famiglie, in tempo in cui ancora non c'erano refrigeratori e congelatori.

C'è un posto, a circa dieci chilometri dal paese ed a mille metri d'altezza, in contrada Cozzo Domenichella, che conserva nel nome questa antica attività: si chiama "Fossa della neve".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.