42 minuti fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
12 minuti fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
1 ora fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
2 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
4 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
4 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
3 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp

Castrovillari è "Città che legge" 2022/2023: una comunità che vive attorno ai libri

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Comune di Castrovillari ha ottenuto il riconoscimento di “Città che Legge” per il biennio 2022/2023, dimostrando di avere tutti i requisiti richiesti dall’avviso del Ministero, prodotto dal “Centro per il Libro e la Lettura”, d’intesa con l’Anci, per valorizzare quelle amministrazioni municipali che si sono impegnate a svolgere, con continuità, politiche pubbliche di promozione alla lettura.

La strada tracciata da Castrovillari in questo restioso progetto è partita con la stipula di un patto intercomunale per la lettura proposto dall'Amministrazione comunale a guida Mimmo Lo Polito a cui hanno aderito tutte le scuole della città, il polo arberesh di Lungro, associazioni culturali e alcune librerie. «Oggi - si legge nella nota del municipio - in virtù di questo riconoscimento, si è abilitati a partecipare ai bandi di "Città che legge" e ai relativi finanziamenti».

Non solo. In questi giorni l'esecutivo civico è impegnato per un "accordo collaborativo in rete" tra la biblioteca comunale, le due biblioteche della Casa Circondariale e quelle delle scuole superiori. «L’intesa - prosegue la nota comunale - prevede un corso di formazione destinato ai dipendenti municipali assegnati alla biblioteca, agli istituti culturali cittadini nonché agli ospiti della Casa circondariale ed ai docenti referenti delle scuole».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.