4 ore fa:Longobucco avrà la sua Casetta della Cultura
3 ore fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico
3 ore fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
2 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
4 ore fa:Due nuovi imperdibili appuntamenti al "Troisi" di Morano Calabro
1 ora fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
1 ora fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
2 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
44 minuti fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
14 minuti fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social

Castrovillari è "Città che legge" 2022/2023: una comunità che vive attorno ai libri

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Comune di Castrovillari ha ottenuto il riconoscimento di “Città che Legge” per il biennio 2022/2023, dimostrando di avere tutti i requisiti richiesti dall’avviso del Ministero, prodotto dal “Centro per il Libro e la Lettura”, d’intesa con l’Anci, per valorizzare quelle amministrazioni municipali che si sono impegnate a svolgere, con continuità, politiche pubbliche di promozione alla lettura.

La strada tracciata da Castrovillari in questo restioso progetto è partita con la stipula di un patto intercomunale per la lettura proposto dall'Amministrazione comunale a guida Mimmo Lo Polito a cui hanno aderito tutte le scuole della città, il polo arberesh di Lungro, associazioni culturali e alcune librerie. «Oggi - si legge nella nota del municipio - in virtù di questo riconoscimento, si è abilitati a partecipare ai bandi di "Città che legge" e ai relativi finanziamenti».

Non solo. In questi giorni l'esecutivo civico è impegnato per un "accordo collaborativo in rete" tra la biblioteca comunale, le due biblioteche della Casa Circondariale e quelle delle scuole superiori. «L’intesa - prosegue la nota comunale - prevede un corso di formazione destinato ai dipendenti municipali assegnati alla biblioteca, agli istituti culturali cittadini nonché agli ospiti della Casa circondariale ed ai docenti referenti delle scuole».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.