14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
17 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
54 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro

Anche l'istituto comprensivo "Don Bosco" di Cantinella si è cimentato nella manifestazione "Libriamoci"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 19 novembre presso l’Aula Magna dell’istituto comprensivo "Don Bosco" di Cantinella, si è svolta la manifestazione conclusiva del progetto "Libriamoci", edizione 2022. Progetto di un’enorme valenza formativa che ha coinvolto tutte le classi di ogni ordine e grado, le quali nella settimana dal 14 al 19 novembre, hanno realizzato svariate attività didattiche dedicate alla lettura ed al piacere di leggere.

La dirigente scolastica Laura Sisca, che ha fortemente voluto la manifestazione, ha accolto e ringraziato tutti gli ospiti intervenuti: la presidente del Consiglio di Istituto Isabella Vulcano, l’assessore del comune Corigliano-Rossano Damiano Viteritti, l’orchestra dello stesso istituto diretta dalla professoressa Rosaria Aiello, i numerosissimi ed entusiasti genitori ed infine l’ospite d’onore, la Dirigente Scolastica e scrittrice per ragazzi Assunta Morrone, autrice del libro “Le Montagne che camminano”.

Libro scelto da tutti gli alunni del comprensivo che lo hanno letto e reinterpretato, ponendo l’attenzione sui fili conduttori della storia, la tematica ambientale e quella dell’amicizia, entrambe fondamentali nella vita di ciascuno di noi. Così come fondamentale è capire l’importanza ed il potere della lettura sin dalla tenera età. Un proverbio arabo recita che un libro è un giardino che puoi custodire in tasca. Un altro scrittore sostiene che la lettura è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato. Esistono anche una serie di benefici scientifici legati alla lettura. Leggere migliora l’empatia, rinforza la memoria, arricchisce il vocabolario, stimola la fantasia e la creatività, aiuta a crescere. Sono tutti questi gli insegnamenti che la scuola impartisce ai propri alunni cercando di appassionarli sempre di più.

La dirigente Laura Sisca, nel suo discorso ha detto che «La bellezza salverà il mondo». La bellezza della lettura, della cultura, dell’arte di cui dobbiamo circondarci e che bisogna imparare ad amare sin da piccoli. La dirigente Assunta Morrone ha invece detto che «Un libro esiste solo se c’è qualcuno che lo legge». L’augurio dell’istituto "Don Bosco" è proprio questo, che ci siano sempre più lettori appassionati e sempre più libri da leggere. Ringraziamo la nostra Dirigente Laura Sisca per l’encomiabile opportunità offerta ad alunni, famiglie e docenti e concludiamo con lo slogan recitato durante la manifestazione “Forza amici leggiamo, anzi Libriamoci.”

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.