11 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
7 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
6 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
11 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
12 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
8 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
9 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
9 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
10 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
10 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria

Roseto Capo Spulico esulta per il successo di Jazz’Inn 2022

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – Il successo di un evento come quello che si è tenuto a Roseto Capo Spulico nei giorni scorsi merita un’attenzione speciale. Parlando di numeri, nelle 5 giornate dedicate l'Antico Granaio ha ospitato 72 colloqui con Invitalia per le imprese, finalizzati a verificare idee da trasformare in attività imprenditoriali, 5 comuni hanno attivato il servizio Wifi Italia con Infratel Italia per ridurre il digital divide nelle aree minori, si sono svolti 32 tavoli di open innovation, 1 flash mob femminile, 1 laboratorio di design thinking per l'imprenditoria femminile, 1 think tank sulla rigenerazione dei borghi, 3 open talk, 1 brainstorming pubblico su La Carta di Roseto, 24 soci della Fondazione AmpioRaggio coinvolti come moderatori durante gli eventi, 4 serate jazz hanno permesso un'invasione di note nel borgo cittadino.

I presenti, provenienti da 17 regioni italiane, sono giunti a Rosero Capo Spulico per confrontarsi sul tema dell’Innovazione superando anche le difficoltà logistiche e la mancanza di infrastrutture che caratterizza i nostri territori.

Questo progetto ha trasformato un piccolo borgo del Sud Italia in uno smart village, eliminato le distanze tra Nord e Sud, praticato di fatto la destagionalizzazione a fine settembre e trasformato un Antico Granaio e un castello federiciano in laboratori di idee e il paese in una capitale di innovazione per una settimana.

L’evento è stato possibile grazie all’intervento del Sindaco Rosanna Mazzia, della Fondazione AmpioRaggio (che ha ricevuto il riconoscimento giuridico di Fondazione di Partecipazione e Organismo di Ricerca), di tutti i partner che hanno partecipato e dell’amministrazione pubblica.

Da Roseto Capo Spulico sono nate nuove sfide. Sfide che la Fondazione intende trasformare da subito in investimenti e progetti sostenibili che riguarderanno borghi e multinazionali, imprese e centri di ricerca, startup e investitori.

Sfide che saranno presentate al prossimo Jazz'Inn 2023, non per parlare di innovazione, non solo per fare innovazione, ma per essere innovazione.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.