12 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
42 minuti fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
2 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
4 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
3 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»

"Percorso Niliano", un convegno rafforza il legame tra Co-Ro e Grottaferrata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sabato, 8 ottobre, si è tenuto a Grottaferrata un convegno su "Il monachesimo italo-greco: San Nilo da Rossano, fecondità di una storia". Grazie all’intervento degli esperti è stato possibile ripercorrere le tappe del “Percorso Niliano” da Rossano a Grottaferrata, che hanno lasciato ad entrambe le città e ai paesi lungo il percorso, un’incredibile eredità storica, culturale e religiosa ancora tangibile.

L’iniziativa è il frutto di un lavoro durato due anni coordinato dal professor Alessandro Cugini. Cugini ha guidato un team di esperti che tramite la visita ai Comuni interessati e il dialogo con essi, ha elaborato un Report della verifica tecnica sulla fattibilità del “Percorso Niliano” nel sud e centro Italia. Il documento prodotto è stato poi trasmesso ai Comuni aderenti compreso quello di Corigliano – Rossano. Nello studio sono stati censiti, oltre ai monumenti, anche le tradizioni popolari che rendono la cultura italo-greca ancora viva.

A portare i saluti del comune di Corigliano – Rossano è stata Alessia Alboresi, assessore con delega alla Promozione della cultura e valorizzazione dei beni culturali, che ha dichiarato: «Un convegno di estremo interesse, in cui ho portato la testimonianza della nostra città, che ha nelle linee di mandato quello di costruire una rete tra città e comuni in nome di San Nilo per un turismo alla riscoperta delle radici comuni Spazio e tempo convergono nell'identità. Ho trovato di grande impatto le riflessioni del priore sulla sublimità del logos che conquista i popoli e sul ruolo che San Nilo può essere tramite tra il "pensiero" che si esprime attraverso la parola».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.