3 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
4 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
11 minuti fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
2 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
3 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
4 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
1 ora fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
2 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
40 minuti fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”

"Percorso Niliano", un convegno rafforza il legame tra Co-Ro e Grottaferrata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sabato, 8 ottobre, si è tenuto a Grottaferrata un convegno su "Il monachesimo italo-greco: San Nilo da Rossano, fecondità di una storia". Grazie all’intervento degli esperti è stato possibile ripercorrere le tappe del “Percorso Niliano” da Rossano a Grottaferrata, che hanno lasciato ad entrambe le città e ai paesi lungo il percorso, un’incredibile eredità storica, culturale e religiosa ancora tangibile.

L’iniziativa è il frutto di un lavoro durato due anni coordinato dal professor Alessandro Cugini. Cugini ha guidato un team di esperti che tramite la visita ai Comuni interessati e il dialogo con essi, ha elaborato un Report della verifica tecnica sulla fattibilità del “Percorso Niliano” nel sud e centro Italia. Il documento prodotto è stato poi trasmesso ai Comuni aderenti compreso quello di Corigliano – Rossano. Nello studio sono stati censiti, oltre ai monumenti, anche le tradizioni popolari che rendono la cultura italo-greca ancora viva.

A portare i saluti del comune di Corigliano – Rossano è stata Alessia Alboresi, assessore con delega alla Promozione della cultura e valorizzazione dei beni culturali, che ha dichiarato: «Un convegno di estremo interesse, in cui ho portato la testimonianza della nostra città, che ha nelle linee di mandato quello di costruire una rete tra città e comuni in nome di San Nilo per un turismo alla riscoperta delle radici comuni Spazio e tempo convergono nell'identità. Ho trovato di grande impatto le riflessioni del priore sulla sublimità del logos che conquista i popoli e sul ruolo che San Nilo può essere tramite tra il "pensiero" che si esprime attraverso la parola».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.