2 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
3 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
1 ora fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
6 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
5 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
6 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
1 ora fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
2 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
5 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
3 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi

Castrovillari, fino a domenica 11 settembre il centro storico è Civita Nova RadicarSi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’attesa è finita. Parte Civita Nova RadicarSi, quattro giorni intrisi di appuntamenti che spaziano dal teatro alla musica, passando per l’arte di strada, l’enogastronomia e la scoperta del territorio inseguendo il benessere.

La cerimonia di apertura dell’edizione completamente rinnovata della kermesse, è prevista per le 19.30 in Piazza Castello Aragonese, cuore del centro storico della città del Pollino. 

Alle ore 19.45 presso il Protoconvento francescano, al via la rassegna Tesori di Calabria & M.eT. con le degustazioni di olio evo e l’incontro con i produttori nell’ambito di Cultivar e biodiversità.

Alle ore 20, i vicoli del centro storico ospiteranno l’arte urbana di Luigi Giudice, contestualmente alla rassegna Utopie dell’abitare e, alla stessa ora, nel Protoconvento, in Piazza Castello Aragonese ed in Largo Vescovado si terrà lo start del percorso enogastronomico e Mercato delle Eccellenze Territoriali. Sempre alle ore 20, nel Protoconvento francescano, Cidis Onlus curerà il salotto marocchino Mar’habia.

Alle ore 20.30, invece, spazio al teatro dell’Associazione culturale Chimera con “L’antico bosco” nell’anfiteatro San Giuliano che inaugura la rassegna RadicarSi; allo stesso orario, in Piazzetta Civita Nova e Largo Vescovado la musica inizia ad invadere il centro storico con il concerto dei Taka Bum, orchestra di strada.

Alle 21.30, il Protoconvento ospiterà gli Easy Quartet in concerto e la musica continua, alle ore 23 in Largo Vescovado, con Ariaina' & Wood’s Way.

Ma, tra le rassegne, c'è anche quella dedicata alle visite guidate e al benessere che comprende escursioni e percorsi yoga al mattino, che prenderà il via a partire da domani, 9 settembre, senza dimenticare Magiche presenze, che delizierà grani e piccini con arte di strada e spettacoli incantati.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).