2 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
16 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
14 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
15 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
14 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
15 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
1 ora fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
2 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
17 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
17 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Tutto pronto per la rassegna Letture nel Borgo, si inizia con Umberto Romano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ritorna “Letture nel borgo con l’Autore” organizzata dell’associazione Schiavonea e Sant’Angelo Puliti, curata dalla socia Maria Curatolo.

Si inizia oggi alle 18.30, in via Pola, nel borgo marinaro di Schiavonea, l’evento avrà come protagonista l’artista Umberto Romano, di cui verrà presentato il libro i “I veli del Silenzio”.

Modera Maria Curatolo e dialogheranno con l’autore Erminia Madeo e Giuseppe De Rosis. I momenti di lettura dei brani saranno eseguiti dai soci di Amici dell’Arte e Schiavonea e Sant’Angelo Puliti.

Inoltre il borgo si abbellirà con le opere realizzate dello stesso Umberto Romano, con la mostra di pittura “I sommersi e i salvati”, in cui emergerà attraverso l’uso sapiente del colore, il talento dall’artista, che ha arricchito le sue tele con esperienze di viaggio fatte in Paesi lontani, di cui Romano ha tradotto brillantemente attraverso l’arte, le realtà ed i vissuti.

I prossimi appuntamenti previsti sono per il 22 luglio ore 18,30, via Napoli, con la presentazione del libro di Olimpio Talarico “Cosa rimane dei nostri amori”, il 2 agosto ore 18,30, via Napoli, con la presentazione del libro di Domenico Dara “Malinverno”, il 7 agosto ore 18,30, largo Viareggio, con la presentazione del libro di Carmine Abate “Il cercatore di luce”.

Infine il 5 settembre ore 18,30, in via Napoli si terrà la presentazione del libro di Pierpaolo Laudonia “Pentamerone” e il 13 settembre ore 18,30 sempre in Via Napoli, si terrà la presentazione del libro di Francesco Sapia “La morte non va in pensione”.

Tutto rigorosamente organizzato nell’incantevole borgo marinaro di Schiavonea, dall’associazione Schiavonea e Sant’Angelo Puliti.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive