14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
41 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"

Tutto pronto per la rassegna Letture nel Borgo, si inizia con Umberto Romano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ritorna “Letture nel borgo con l’Autore” organizzata dell’associazione Schiavonea e Sant’Angelo Puliti, curata dalla socia Maria Curatolo.

Si inizia oggi alle 18.30, in via Pola, nel borgo marinaro di Schiavonea, l’evento avrà come protagonista l’artista Umberto Romano, di cui verrà presentato il libro i “I veli del Silenzio”.

Modera Maria Curatolo e dialogheranno con l’autore Erminia Madeo e Giuseppe De Rosis. I momenti di lettura dei brani saranno eseguiti dai soci di Amici dell’Arte e Schiavonea e Sant’Angelo Puliti.

Inoltre il borgo si abbellirà con le opere realizzate dello stesso Umberto Romano, con la mostra di pittura “I sommersi e i salvati”, in cui emergerà attraverso l’uso sapiente del colore, il talento dall’artista, che ha arricchito le sue tele con esperienze di viaggio fatte in Paesi lontani, di cui Romano ha tradotto brillantemente attraverso l’arte, le realtà ed i vissuti.

I prossimi appuntamenti previsti sono per il 22 luglio ore 18,30, via Napoli, con la presentazione del libro di Olimpio Talarico “Cosa rimane dei nostri amori”, il 2 agosto ore 18,30, via Napoli, con la presentazione del libro di Domenico Dara “Malinverno”, il 7 agosto ore 18,30, largo Viareggio, con la presentazione del libro di Carmine Abate “Il cercatore di luce”.

Infine il 5 settembre ore 18,30, in via Napoli si terrà la presentazione del libro di Pierpaolo Laudonia “Pentamerone” e il 13 settembre ore 18,30 sempre in Via Napoli, si terrà la presentazione del libro di Francesco Sapia “La morte non va in pensione”.

Tutto rigorosamente organizzato nell’incantevole borgo marinaro di Schiavonea, dall’associazione Schiavonea e Sant’Angelo Puliti.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive