1 ora fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
2 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
5 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
4 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
4 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
3 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
3 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
44 minuti fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
2 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
1 ora fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza

Recital del pianista Davide Cerullo all’antico granaio di Roseto Capo Spulico

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Lunedì 11 luglio presso l’antico granaio di Roseto Capo Spulico avrà luogo con inizio alle ore 21,00 un recital del pianista Davide Cerullo organizzato da Ama Calabria con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gustav Mahler di Trebisacce. La manifestazione si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Calabria nell’ambito del progetto Calabria Magnifica volta ad arricchire l’offerta turistica del territorio.

Davide Cerullo, nato a Soverato il 20/05/1997, figlio d'arte inizia lo studio sotto la guida del padre all'età di 5 anni dimostrando spiccate qualità artistiche già in età precoce. L'incontro con la scuola pianistica del M° Antonio Consales lo fa approdare al Conservatorio "Stanislao Giacomantonio" dove ben presto consegue il diploma accademico di I livello in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Giovanissimo partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali aggiudicandosi sempre il primo premio, tra questi il concorso internazionale "L. S. D'Agata" di Acireale, il concorso "G. Mahler" di Trebisacce, il concorso internazionale "Ars Musicae" di Gioiosa Ionica, il concorso internazionale "Orfeo Stillo" di Paola.

Arricchisce costantemente la sua preparazione seguendo regolarmente master classes con concertisti e didatti di fama internazionale tra i quali Cristiano Burato, Antonio Pompa-Baldi, Alexander Hintchev, Michail Arkadev ed altri ancora. Ha suonato come solista il concerto per pianoforte e orchestra di Skrjabin op. 20 in Fa diesis minore con l'orchestra sinfonica del Conservatorio di Cosenza nella produzione sinfonica 2022 per il ciclo "I grandi anniversari, progetto dedicato al compositore in occasione del 150° anniversario della nascita.

Si è esibito in recital solistici ospite di importanti festivals ed istituzioni concertistiche italiane tra cui il PianoLab festival di Martina Franca, il Cosenza Piano Fest a Villa Rendano, la notte dei musei presso la galleria nazionale di Cosenza, la festa della musica (2018), gli incontri musicali mediterranei presso il museo Pitagora di Crotone, Festival delle Serre di Cerisano, Estate musicale di Castrolibero ed altri ancora. È stato selezionato quale International Young Talent Artist della Piano World Academy in seno alla quale è stato invitato a partecipare ad una Master Class ed a tenere un recital solistico presso il Tchaikovsky Institute di Yerevan in Armenia. Il programma è dedicato alle Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111 di Ludwig van Beethoven e alla Sonata n. 2 op. 36 in Si bemolle minore (rev. 1931) di Sergej Vasil’evič Rachmaninov. Per approfondimenti si invita a visitare il link https://www.amaeventi.org/evento/davide-cerullo-rcs22/

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia