1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Radici, la Residenza Collettiva: alla scoperta di Castello dell'Arso

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Valorizzare e rifunzionalizzare siti e monumenti che sono da sempre lì, a corredo del paesaggio, dell’identità e della storia dei nostri territori attraverso la forza motrice dell’arte, della creatività e della progettazione. «Quante volte - dice Giulia Mascaro - saremo passati per esempio da quella imponente torre di vedetta che si affaccia sullo specchio d’acqua di Mandatoriccio, facendo rivivere con la fantasia i personaggi che la hanno abitata?» Reinterpretare e far rivivere in chiave turistica i territori, quindi, è l’obiettivo di Castello dell’Arso che si concretizza con Radici, la Residenza Collettiva in programma da lunedì 1 a domenica 7 agosto. E proprio Giulia mascaro è una delle animatrici e protagoniste di questo evento che si caratterizza già per la sua unicità.

«Fino agli anni ’50 - racconta Giulia che ci addentra nelle meraviglia di questo luogo del cuore, una torre di vedetta di epoca normanna del 1100 a forma di vela, affacciata sullo Jonio della Sila greca - ospitavano le stalle e le case dei fattori, oggi, questi ambienti, dopo essere stati ripuliti dalla polvere dell’oblio e del tempo trascorso, diventano luoghi e spazi ospitali per workshop di fotografia, scrittura creativa, teatro, arte, scultura di argilla, costruzione in terra cruda, jam session e dj set».

A 200 metri dal mare, maniero immerso nel verde di 40 ettari di uliveto, con le sue imponenti e particolari facciate in pietra che si spingono con lo sguardo dall’alto piano della Sila fino al mare jonio, Catello dell’Arso è più di un edificio storico; è una sfida vinta. I suoi stanzoni dal soffitto in legno ed i pavimenti in pietra, negli ultimianni hanno ospitato progetti dove artisti, artigiani, attori, cineasti e musicistisi sono riappropriati di quei luoghi dimenticati tramite uno scambio di idee di progettivolto ad un arricchimento reciproco.

Quest’esperienza sarà ripetuta per i primi 7 giorni d’agosto in diverse declinazioni: dalle istallazioni artistiche, al live painting, alle lezioni di storia del cinema, passando dai laboratori di formaggio e di apicultura, fino alle proiezioni cinematografiche, converti, letture per bambini e anche la realizzazione di un cortometraggio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.