2 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
5 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
2 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
4 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
30 minuti fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
7 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
6 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
4 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
5 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
3 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio

Radici, la Residenza Collettiva: alla scoperta di Castello dell'Arso

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Valorizzare e rifunzionalizzare siti e monumenti che sono da sempre lì, a corredo del paesaggio, dell’identità e della storia dei nostri territori attraverso la forza motrice dell’arte, della creatività e della progettazione. «Quante volte - dice Giulia Mascaro - saremo passati per esempio da quella imponente torre di vedetta che si affaccia sullo specchio d’acqua di Mandatoriccio, facendo rivivere con la fantasia i personaggi che la hanno abitata?» Reinterpretare e far rivivere in chiave turistica i territori, quindi, è l’obiettivo di Castello dell’Arso che si concretizza con Radici, la Residenza Collettiva in programma da lunedì 1 a domenica 7 agosto. E proprio Giulia mascaro è una delle animatrici e protagoniste di questo evento che si caratterizza già per la sua unicità.

«Fino agli anni ’50 - racconta Giulia che ci addentra nelle meraviglia di questo luogo del cuore, una torre di vedetta di epoca normanna del 1100 a forma di vela, affacciata sullo Jonio della Sila greca - ospitavano le stalle e le case dei fattori, oggi, questi ambienti, dopo essere stati ripuliti dalla polvere dell’oblio e del tempo trascorso, diventano luoghi e spazi ospitali per workshop di fotografia, scrittura creativa, teatro, arte, scultura di argilla, costruzione in terra cruda, jam session e dj set».

A 200 metri dal mare, maniero immerso nel verde di 40 ettari di uliveto, con le sue imponenti e particolari facciate in pietra che si spingono con lo sguardo dall’alto piano della Sila fino al mare jonio, Catello dell’Arso è più di un edificio storico; è una sfida vinta. I suoi stanzoni dal soffitto in legno ed i pavimenti in pietra, negli ultimianni hanno ospitato progetti dove artisti, artigiani, attori, cineasti e musicistisi sono riappropriati di quei luoghi dimenticati tramite uno scambio di idee di progettivolto ad un arricchimento reciproco.

Quest’esperienza sarà ripetuta per i primi 7 giorni d’agosto in diverse declinazioni: dalle istallazioni artistiche, al live painting, alle lezioni di storia del cinema, passando dai laboratori di formaggio e di apicultura, fino alle proiezioni cinematografiche, converti, letture per bambini e anche la realizzazione di un cortometraggio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.