1 ora fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
1 ora fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
2 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
4 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
1 ora fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
5 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
1 minuto fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
2 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
4 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
3 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»

Il parco archeologico di Sibari sarà tra i protagonisti della rassegna che unisce cinema e storia

2 minuti di lettura

CATANZARO - Una rassegna dedicata alla produzione cinematografica e audiovisiva nazionale indipendente e d'autore, con un'attenzione particolare rivolta all'analisi e alla rappresentazione di uno specifico territorio, quello calabrese, che propone la settima arte come strumento d'indagine e veicolo di diffusione e valorizzazione dei beni culturali.

Al via "Fuori Campo. Il cinema abbraccia la storia", la terza edizione della rassegna cinematografica itinerante organizzata dall'associazione culturale Rete Cinema Calabria che per cinque appuntamenti, dal 16 luglio all'11 settembre, renderà il patrimonio archeologico calabrese protagonista di un itinerario di promozione cinematografica esclusivo, attraverso cinque tappe nei principali siti della regione, con proiezioni, incontri, laboratori, dibattiti. Primo appuntamento al Parco archeologico di Locri sabato 16 luglio con un workshop sul cinema e storia a cura del regista Fabio Mollo.

Il progetto è stato finanziato dalla Calabria Film Commission attraverso l'Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022 ed è realizzato in partenariato con la Direzione Generale dei Parchi e Musei della Calabria.

Il focus della terza edizione sarà il racconto del territorio, attraverso la relazione fra i luoghi e le relative specificità, da una prospettiva visiva e antropologica inedita in grado di coinvolgere e raccontare i principali siti archeologici della Calabria: il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium di Roccelletta di Borgia, il Parco Archeologico di Sibari a Cassano allo Ionio; protagonisti anche Kaulonia Parco Archeologico e Museo Archeologico di Monasterace, il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri e il Parco Archeologico di Capo Colonna.

In occasione di ognuna delle tappe, saranno organizzate proiezioni cinematografiche, incontri e dibattiti con gli autori dei film in programmazione, con professionisti nazionali e locali del settore, panel con la Calabria Film Commission ed altri enti ed istituzioni, percorsi laboratoriali e momenti di approfondimento tenuti da storici e archeologi con lo scopo di arricchire il racconto del patrimonio artistico-culturale calabrese.

Saranno 10 i film che verranno proiettati durante la rassegna, 5 tra lungometraggi e documentari, oltre a 5 cortometraggi, alcuni dei quali realizzati in Calabria o da autori calabresi. La selezione dei titoli è stata fatta in collaborazione con la Rassegna internazionale del Cinema archeologico di Rovereto e il Calabria Movie Short Film Festival. Inoltre, verranno presentate 5 opere audiovisive brevi che racconteranno i Parchi archeologici protagonisti della rassegna, realizzati per Fuori Campo dagli associati di Rete Cinema.

Tra gli appuntamenti più attesi, la proiezione gratuita, domenica 24 luglio, del film "Nostalgia" di Mario Martone, neovincitore del Nastro d'Argento per la migliore regia, al Super Cinema Catanzaro, alla presenza dell'attore Francesco Di Leva, anch'egli reduce dalla vittoria ai Nastri come migliore attore non protagonista.

La rassegna prenderà il via il 16 luglio con "Locri Epizefiri: Archeologia del Sacro e Cultualità Femminile", il primo appuntamento di Fuori Campo 2022, moderato e presentato da Ernesto Orrico, accolto negli spazi del Tempio di Marasà di Locri a partire dalle ore 15.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.