Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
18 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
17 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
20 ore fa:È morto Papa Francesco
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
15 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

I Sommersi e i Salvati, domani a Schiavonea doppio appuntamento con l'arte di Umberto Romano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domani, lunedì4 luglio un doppio appuntamento dell’artista Umberto Romano per parlare di libertà negate. Il primo con il romanzo "I veli del Silenzio"; il secondo con la collettiva di pittura "I Sommersi e i Salvati".

«Il compito di un artista che non ha voglia rimanere chiuso nel suo recinto libresco o tra le sue tele - si legge in una nota di presentazione dell'evento - è quello di squarciare il velo, di andare oltre le apparenze e ritrovare le storie vere, quelle colpevolmente dimenticate, volontariamente relegate in soffitta. Fa comodo alla coscienza - dice Romano - di chi vive nel lusso chiudere gli occhi sulle tragedie che continuano ad insanguinare la terra».

«Certi drammi - queste ancora la parole di Romano - come quello del popolo dei Sarawhi, non sono lontani da noi; ben oltre le mappe, quelli che soffrono, che non hanno terra, che sono sommersi, sono esseri come noi, con i loro sogni e le loro speranze, con l’utopia che il dramma finirà».

Quindi l'appuntamento culturale di domani a partire dalle 18.30, in programma nel living Curatolo di Schiavonea (l’evento è parte della rassegna letteraria ‘Letture nel borgo con l’Autore’ dell’associazione ‘Schiavonea e Sant’Angelo Puliti’ a cura di Maria Curatolo), sarà un momento di forte sensibilizzazione sociale. «Laceriamo con coraggio il velo, scopriamo la verità e lottiamo affinché la terra abbia meno lacrime e meno schiavi. Ma i vivi, noi, i salvati, non dovremmo provare almeno vergogna? Non tacitiamo le nostre coscienze con un gesto di pietà, prendiamo consapevolezza che il mondo deve essere migliore di quello che è, con neppure un sommerso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.