4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
3 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
5 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva

Dal 15 luglio Morano diventa la culla dell'astronomia in un mese ricco di eventi a tema

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO – Tutto pronto per dare il via all’evento dal titolo molto significativo “Morano: quando miro in ciel ardere le stelle".

Si tratta di un percorso di eventi ispirato alla poesia e alla scienza; un percorso che mira a valorizzare paesaggi e bellezze artistiche del luogo, offrendo a turisti e visitatori un'esperienza racchiusa in quella che si presenta come una cornice davvero unica per gli amanti dell'astronomia, e non solo.

Dalla magia che promana dalle stelle del cielo a quella che emerge da uno dei Borghi più belli d'Italia, in una esperienza unica di disseminazione della cultura scientifica attraverso un territorio unico e ancora tutto da scoprire.

Un programma fitto, che inizia il 15 luglio e termina il 4 agosto, che affianca ai convegni ed alle tavole rotonde con importanti esperti del settore astrofisico momenti più leggeri, volti a un pubblico ampio.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.