3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
41 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

A Roseto doppio appuntamento musicale questa sera, si inizia con il duo Cerra-Messinese

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – Oggi 9 luglio doppio appuntamento musicale presso l’antico granaio di Roseto Capo Spulico. Si inizia alle ore 18:00 con il concerto di Samuel Cerra al vibrafono e Ferruccio Messinese al pianoforte e si proseguirà alle ore alle ore 21:00 con il recital del noto pianista Rodolfo Rubino.

La manifestazione, promossa da Ama Calabria con la collaborazione dell’associazione musicale Gustav Mahler di Trebisacce, si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Calabria, nell’ambito del progetto Calabria Magnifica volta ad arricchire l’offerta turistica del territorio.

Samuel Cerra, performer e insegnante di percussioni si è laureato col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Fausto Torrefranca” e al Berklee College of Music.  Ha grande desiderio di trasmettere quanto appreso in questo suo percorso di studi abbastanza articolato e allo stesso tempo è desideroso di incrementare sia le conoscenze che le competenze attraverso la pratica di questa arte fine e nobile in tutte le sue forme. Attivo come didatta, conta diverse partecipazioni in qualità di performer in Italia, Francia, USA e America Latina.

Ferruccio Messinese, dopo aver conseguito titoli accademici in pianoforte, composizione, strumentazione per banda, maestro sostituto, clavicembalo e jazz, nonché il diploma accademico di II Livello in “Musica Scienza e Tecnologia del Suono”, Indirizzo Didattico - Specializzazione Pianoforte (Politecnico “Scientia et Ars” a firma congiunta con il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia), ha iniziato una brillante attività di direttore d’orchestra, di coro oltre a quella solistica e di componente di gruppi da camera.

Rodolfo Rubino ha studiato pianoforte presso il Conservatorio "San Pietro a Majella", di Napoli (Premio Paulella 1987-88) e presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Oltre a suo padre, Peppino Antonio Rubino, ha avuto maestri quali Annamaria Pennella, Boris Bekhterev, Sergio Perticaroli. Sovente è risultato vincitore di competizioni nazionali di carattere internazionale.

Di particolare interesse il programma che prevede l’interpretazione da parte di Rubino, della Sonata n. 8 in do minore op. 13 “Patetica” di Ludwig van Beethoven, dell’Improvviso op. 90 n.4 in la bemolle maggiore di Franz Schubert, della Polacca in la bemolle maggiore “Eroica”op. 53 di Fryderyk Chopin, del Valzer triste di Alfonso Rendano, dello Studio n.4 “Stelle cadenti”, Notturno n. 6 di Vincenzo Palermo e della Fantasia quasi sonata Après une lecture de Dante di Franz Liszt.

Per approfondimenti sui concerti in programma sabato 9 luglio, si invita a visitare i link:

https://www.amaeventi.org/evento/piano-meets-vibes-2/   https://www.amaeventi.org/evento/rodolfo-rubino-rcs22/

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.