3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
5 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
3 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
6 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè

A Co-Ro le telecamere de “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”: il film ispirato a Gioacchino Fiore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà presto sul set il film diretto da Jordan River e prodotto da Delta Star Pictures “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”, ispirato alla figura di Gioacchino da Fiore, monaco e teologo di origini calabresi definito da Dante “di spirito profetico dotato“. Autorizzato da ben tre Papi a scrivere sull’Apocalisse, Gioacchino da Fiore non fece semplicemente da eco ad aspetti spirituali, ma si dedicò a una disamina della storia dell’umanità.  Il suo percorso si incrocia anche con il Re d’Inghilterra Riccardo I, detto Cuor di Leone, che prima di andare in Terrasanta per la terza crociata contro il sultano Saladino, chiese d’incontrarlo e volle che fosse lui a spiegargli e interpretargli il simbolo apocalittico del Drago a sette teste.

A ricoprire il ruolo di Riccardo I Re d’Inghilterra sarà l’attore americano Nikolay Moss, vincitore di un Emmy Award nel 2017. Tra le regioni italiane interessate dalle riprese anche la Calabria, che si conferma set cinematografico di caratura internazionale. Diverse le aree interessate, dal Parco Nazionale della Sila al Parco Nazionale del PollinoCosenza, Civita, San Sosti, Corigliano-Rossano, Frascineto, Oriolo, Roseto Capo Spulico, Scigliano, Zungri, San Giovanni in Fiore, solo per citarne alcune. Previste riprese anche al Lago di Vagli, in Toscana, e in Emilia-Romagna, regione in cui è custodito gelosamente l’unico esemplare presente in Italia del ‘Liber Figurarum, un rarissimo codice miniato medioevale concepito e disegnato da Gioacchino da Fiore, la più bella e importante raccolta di teologia figurale e simbolica del Medio Evo.

Il film è sostenuto dal Ministero della Cultura e da diversi enti e regioni, tra cui Fondazione Calabria Film Commission. Un lavoro di ricerca durato alcuni anni a cui, oltre alla scrittrice, giornalista e sceneggiatrice Michela Albanese, hanno collaborato anche storici medioevalisti e studiosi, tra cui Valeria De Fraja (medievalista e membro del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti) e il filosofo Andrea Tagliapietra, direttore del Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee. Per la realizzazione del film è prevista la collaborazione dello scenografo Davide De Stefano e il Makeup Supervisor e Special effects Designer Vittorio Sodano.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia