47 minuti fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
4 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
2 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
7 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
9 ore fa:L’Ulivo di Pietra
6 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
3 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
1 ora fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
8 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
5 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»

Da Cassano a Rossano alla scoperta della natura nella villa comunale De Falco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ieri, 18 giugno l’Istituto Comprensivo “B. Lanza - L. Milani”, scuola Primaria di Cassano Jonio con i rispettivi alunni delle classi terze di Via Amendola e di Via Corrado Alvaro, nella quinta tappa della visita nella storia, nell'arte e nella natura della Sibaritide, hanno visitato il comune di Corigliano Rossano e nel tour della giornata hanno fatto tappa anche al Parco Comunale “Villa De Falco” in contrada Crosetto, località Rossano. L’iniziativa rientra nel Progetto Pon “Conservazione e valorizzazione beni culturali”. Di queste meravigliose immersioni nel verde ne abbiamo parlato qualche settimana fa (Leggi qui).

Il progetto nasce dalla necessità di fare conoscere agli studenti il patrimonio culturale della Sibaritide; l'iniziativa promossa dalla dirigente scolastica, professoressa Merilene Liporace, ha avuto svolgimento tramite l'esperto del progetto, dottor Michele Abastante, e la tutor, maestra Rosalba Di Pressa. La scolaresca dopo aver fatto visita al bellissimo centro storico di Rossano ha deciso di approfittare della pausa pranzo rilassante al Parco Comunale ed a seguire alunni e insegnanti hanno proseguito il loro cammino nei viali dello straordinario percorso botanico ove raccoglie un'immensità di piante alberi e arbusti provenienti da tutte le parti del mondo, un numero considerevole che si avvicina alle 400 specie diverse.

Sono stati accompagnati dal talentuoso amante della natura Claudio Romeo che ha spiegato le peculiarità delle piante nel percorso botanico facendo osservare ai ragazzi le differenze tra i tipi di piante, dove gli alunni durante il loro cammino nel più grande polmone verde della città di Rossano, con interesse ed entusiasmo si sono confrontati ascoltando e ponendo domande continue per arricchirsi sempre di più di formazioni ed interesse della natura.

Studenti ed insegnanti hanno apprezzato tantissimo l'area e la spiegazione. L'insegnante Di Pressa ha aggiunto che «luoghi così sono da valorizzare e da promuovere», cosa che farà a partire dalla sua scuola. Anche l'esperto e guida turistica, Abastante, porterà nuovi gruppi con la stessa tipologia. L'interesse per il Parco Comunale dell'area urbana di Rossano cresce sempre di più, pertanto studenti ed insegnanti di Cassano ringraziano l'amministrazione comunale di Rossano, apprezzando Rossano che è ricca di storia, cultura e natura. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia