1 ora fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
51 minuti fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
2 ore fa:A Paludi nasce Terra&Radici, il nuovo format culturale che parla di libri
5 ore fa:Legge Urbanistica Regionale: incontro in Provincia
4 ore fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
3 ore fa:Evento periti agrari al Majorana, lo sviluppo passa dal dialogo tra la formazione e le produzioni territoriali 
1 ora fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
21 minuti fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
2 ore fa:All'Erodoto il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”
14 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale

Bambini, siete pronti? Si parte alla scoperta della natura nella villa comunale De Falco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Esplode con successo la visita guidata nel parco della villa comunale Alberto De Falco in contrada Corsetto, a Rossano. Della giornata dedicata all’ambiente ne avevamo dato notizia pochi giorni fa (Leggi qui ). Due sono stati i momenti in cui i bambini hanno percorso i settori dell'orto botanico guidati dai due talentuosi volontari simpatizzanti della natura, Maria Ariosto e Claudio Romeo.

Nel primo turno sono stati accolti i ragazzi della scuola primaria "Via Nazionale" accompagnati dai loro insegnanti, dove tutti hanno partecipato con interesse ed entusiasmo alla conoscenza delle piante. Nel secondo turno è toccato ai bambini della scuola dell'infanzia "Via Nazionale”.

Nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica si è ricordata la Repubblica Italiana intonando l'inno di Mameli e sventolando le bandierine tricolore. L'insegnamento di questa disciplina trasversale è proseguito con il percorso nell'orto botanico alla scoperta della flora e delle biodiversità nell'ottica dei goals dell'agenda 2030. Entrambe le scuole dopo aver effettuato la visita nei settori botanici hanno partecipato ai laboratori riempiendo vasi con terra e terriccio ed introducendo all'interno di essi bulbi, semini e piantine.

Tutti gli organizzatori, gli insegnati ed i bambini ringraziano fortemente l'amministrazione comunale «per averci regalato in tutti questi anni momenti di gioia e avvicinamento alla natura».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia