17 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
12 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
15 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
11 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
18 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
15 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
7 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
17 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
16 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
12 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Bambini, siete pronti? Si parte alla scoperta della natura nella villa comunale De Falco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Esplode con successo la visita guidata nel parco della villa comunale Alberto De Falco in contrada Corsetto, a Rossano. Della giornata dedicata all’ambiente ne avevamo dato notizia pochi giorni fa (Leggi qui ). Due sono stati i momenti in cui i bambini hanno percorso i settori dell'orto botanico guidati dai due talentuosi volontari simpatizzanti della natura, Maria Ariosto e Claudio Romeo.

Nel primo turno sono stati accolti i ragazzi della scuola primaria "Via Nazionale" accompagnati dai loro insegnanti, dove tutti hanno partecipato con interesse ed entusiasmo alla conoscenza delle piante. Nel secondo turno è toccato ai bambini della scuola dell'infanzia "Via Nazionale”.

Nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica si è ricordata la Repubblica Italiana intonando l'inno di Mameli e sventolando le bandierine tricolore. L'insegnamento di questa disciplina trasversale è proseguito con il percorso nell'orto botanico alla scoperta della flora e delle biodiversità nell'ottica dei goals dell'agenda 2030. Entrambe le scuole dopo aver effettuato la visita nei settori botanici hanno partecipato ai laboratori riempiendo vasi con terra e terriccio ed introducendo all'interno di essi bulbi, semini e piantine.

Tutti gli organizzatori, gli insegnati ed i bambini ringraziano fortemente l'amministrazione comunale «per averci regalato in tutti questi anni momenti di gioia e avvicinamento alla natura».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia