15 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
14 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
17 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
17 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
13 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
13 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
16 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
16 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
15 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
14 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza

Bambini, siete pronti? Si parte alla scoperta della natura nella villa comunale De Falco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Esplode con successo la visita guidata nel parco della villa comunale Alberto De Falco in contrada Corsetto, a Rossano. Della giornata dedicata all’ambiente ne avevamo dato notizia pochi giorni fa (Leggi qui ). Due sono stati i momenti in cui i bambini hanno percorso i settori dell'orto botanico guidati dai due talentuosi volontari simpatizzanti della natura, Maria Ariosto e Claudio Romeo.

Nel primo turno sono stati accolti i ragazzi della scuola primaria "Via Nazionale" accompagnati dai loro insegnanti, dove tutti hanno partecipato con interesse ed entusiasmo alla conoscenza delle piante. Nel secondo turno è toccato ai bambini della scuola dell'infanzia "Via Nazionale”.

Nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica si è ricordata la Repubblica Italiana intonando l'inno di Mameli e sventolando le bandierine tricolore. L'insegnamento di questa disciplina trasversale è proseguito con il percorso nell'orto botanico alla scoperta della flora e delle biodiversità nell'ottica dei goals dell'agenda 2030. Entrambe le scuole dopo aver effettuato la visita nei settori botanici hanno partecipato ai laboratori riempiendo vasi con terra e terriccio ed introducendo all'interno di essi bulbi, semini e piantine.

Tutti gli organizzatori, gli insegnati ed i bambini ringraziano fortemente l'amministrazione comunale «per averci regalato in tutti questi anni momenti di gioia e avvicinamento alla natura».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia