15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
1 ora fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
50 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
15 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
3 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
16 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
2 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
14 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
20 minuti fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo

Bambini, siete pronti? Si parte alla scoperta della natura nella villa comunale De Falco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Esplode con successo la visita guidata nel parco della villa comunale Alberto De Falco in contrada Corsetto, a Rossano. Della giornata dedicata all’ambiente ne avevamo dato notizia pochi giorni fa (Leggi qui ). Due sono stati i momenti in cui i bambini hanno percorso i settori dell'orto botanico guidati dai due talentuosi volontari simpatizzanti della natura, Maria Ariosto e Claudio Romeo.

Nel primo turno sono stati accolti i ragazzi della scuola primaria "Via Nazionale" accompagnati dai loro insegnanti, dove tutti hanno partecipato con interesse ed entusiasmo alla conoscenza delle piante. Nel secondo turno è toccato ai bambini della scuola dell'infanzia "Via Nazionale”.

Nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica si è ricordata la Repubblica Italiana intonando l'inno di Mameli e sventolando le bandierine tricolore. L'insegnamento di questa disciplina trasversale è proseguito con il percorso nell'orto botanico alla scoperta della flora e delle biodiversità nell'ottica dei goals dell'agenda 2030. Entrambe le scuole dopo aver effettuato la visita nei settori botanici hanno partecipato ai laboratori riempiendo vasi con terra e terriccio ed introducendo all'interno di essi bulbi, semini e piantine.

Tutti gli organizzatori, gli insegnati ed i bambini ringraziano fortemente l'amministrazione comunale «per averci regalato in tutti questi anni momenti di gioia e avvicinamento alla natura».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia