17 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
50 minuti fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
13 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto
14 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia
16 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
15 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»
1 ora fa:Legge Urbanistica Regionale: incontro in Provincia
11 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
14 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
18 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 

Giornata dell'ambiente, gli scolari di via Nazionale visitano il "polmone verde" di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Bambini alla scoperta della natura. Oggi 6 giugno, i bambini della scuola dell'infanzia e primaria "Via Nazionale" dell’area urbana di Rossano, hanno scelto di chiudere l'anno scolastico 2021-22 con una visita al percorso botanico nel più grande polmone della città presso la villa comunale A. De Falco in contrada Crosetto, Corigliano-Rossano località Rossano.

Ne dà notizia Claudio Romeo, attraverso una nota stampa.

«Accompagnati e guidati da Maria Ariosto e Claudio Romeo per far conoscere e spiegare le qualità e le proprietà delle piante. All'interno del parco – si legge nella nota - bambini ed insegnanti hanno conosciuto attraverso l’esperienza diretta, i sei settori botanici creati e mantenuti sempre vivi e brillanti dal comune città di Rossano».

«Settore uno: piante grasse spinose i cosiddetti "cactus". Settore due: alberi, arbusti, piante ornamentali e floreali. Settore terzo: bulbose, tuberi e rizzomi – conclude Romeo - Settore quarto: piante medicinali, spezie e da cucina. Settore quinto: piante grasse succulenti. E per concludere sesto settore: visita alle piante acquatiche "le ninfee"».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive