12 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
14 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
13 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
11 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
15 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
17 minuti fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
15 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
13 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
12 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
14 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale

Giornata dell'ambiente, gli scolari di via Nazionale visitano il "polmone verde" di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Bambini alla scoperta della natura. Oggi 6 giugno, i bambini della scuola dell'infanzia e primaria "Via Nazionale" dell’area urbana di Rossano, hanno scelto di chiudere l'anno scolastico 2021-22 con una visita al percorso botanico nel più grande polmone della città presso la villa comunale A. De Falco in contrada Crosetto, Corigliano-Rossano località Rossano.

Ne dà notizia Claudio Romeo, attraverso una nota stampa.

«Accompagnati e guidati da Maria Ariosto e Claudio Romeo per far conoscere e spiegare le qualità e le proprietà delle piante. All'interno del parco – si legge nella nota - bambini ed insegnanti hanno conosciuto attraverso l’esperienza diretta, i sei settori botanici creati e mantenuti sempre vivi e brillanti dal comune città di Rossano».

«Settore uno: piante grasse spinose i cosiddetti "cactus". Settore due: alberi, arbusti, piante ornamentali e floreali. Settore terzo: bulbose, tuberi e rizzomi – conclude Romeo - Settore quarto: piante medicinali, spezie e da cucina. Settore quinto: piante grasse succulenti. E per concludere sesto settore: visita alle piante acquatiche "le ninfee"».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive