23 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
19 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
1 ora fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio
22 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
22 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
17 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
18 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
15 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
13 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
6 minuti fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica

Giornata dell'ambiente, gli scolari di via Nazionale visitano il "polmone verde" di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Bambini alla scoperta della natura. Oggi 6 giugno, i bambini della scuola dell'infanzia e primaria "Via Nazionale" dell’area urbana di Rossano, hanno scelto di chiudere l'anno scolastico 2021-22 con una visita al percorso botanico nel più grande polmone della città presso la villa comunale A. De Falco in contrada Crosetto, Corigliano-Rossano località Rossano.

Ne dà notizia Claudio Romeo, attraverso una nota stampa.

«Accompagnati e guidati da Maria Ariosto e Claudio Romeo per far conoscere e spiegare le qualità e le proprietà delle piante. All'interno del parco – si legge nella nota - bambini ed insegnanti hanno conosciuto attraverso l’esperienza diretta, i sei settori botanici creati e mantenuti sempre vivi e brillanti dal comune città di Rossano».

«Settore uno: piante grasse spinose i cosiddetti "cactus". Settore due: alberi, arbusti, piante ornamentali e floreali. Settore terzo: bulbose, tuberi e rizzomi – conclude Romeo - Settore quarto: piante medicinali, spezie e da cucina. Settore quinto: piante grasse succulenti. E per concludere sesto settore: visita alle piante acquatiche "le ninfee"».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive