8 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
12 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
12 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
8 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
9 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
11 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
10 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
7 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design

Nathalie Caldonazzo in scena al teatro di Cassano

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La Stagione Teatrale della città di Cassano All’Ionio, organizzata dalla locale amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianni Papasso, con la società Creativa di Andrea Solano, che ne è direttore artistico, sabato prossimo 9 Aprile, alle ore 21, prosegue con un altro importante appuntamento in calendario: lo spettacolo “Parlami D’amore”.

Si tratta di una commedia di Philippe Claudel, che vedrà protagonisti sul palcoscenico del Teatro Comunale, Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti, che ne ha firmato la regia. Le musiche originali sono di Pino Cangialosi. “Parlami d'amore”, è un testo che parla di una coppia che sta attraversando una profonda crisi e racconta come possano sgretolarsi in poco tempo i punti di riferimento e le fondamenta di un rapporto. Con la sua opera, l’autore indaga l'animo umano muovendosi come un investigatore alla ricerca della verità nel privato di un rapporto di coppia.

E’, insomma, un “viaggio” condotto con grande capacità di introspezione psicologica e mediante una straordinaria e pungente ironia che attraversa tutto il testo e lo spettacolo. La Commedia di Claudel, ha come protagonisti un dirigente ambizioso in carriera, con tante mancanze, come padre e marito e una moglie e madre creativa che ha fatto tanti sacrifici per amore e per la famiglia. Dopo anni di matrimonio una sera la coppia scoppia.

Qualcosa si rompe e il passato ritorna. Fragilità e debolezze trovano spazio in un duetto di coppia a tratti terribile, ma accompagnato da piccanti battute e irresistibile humour. Una commedia esilarante, che induce lo spettatore a riflettere, magari rispecchiandosi nei problemi rappresentati. Uno spettacolo da non perdere.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive