15 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
13 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
10 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
48 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
12 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

Doppio appuntamento al Teatro Sybaris di Castrovillari: sabato 23 con "Malaluna" e lunedì 25 con “U' Ciucciu”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Doppio appuntamento nel weekend della Festa della Liberazione per la rassegna di teatro e musica Primo Atto diretta da Benedetto Castriota e ideata dall'Associazione culturale Novecento con l'obiettivo di promuovere e far circuitare le compagnie del territorio calabrese.

Al Teatro Sybaris di Castrovillari sabato 23 aprile alle ore 21.00 andrà in scena "Malaluna" del Centro Rat e lunedì 25, sempre al Sybaris alle 21.00, la compagnia castrovillarese I Pirrupajini con la commedia in vernacolo U' Ciucciu.

«Sabato daremo spazio al teatro contemporaneo – commenta il direttore Castriota – con la compagnia calabrese Centro RAT/Teatro dell'Acquario che da più di 40 anni contribuisce allo sviluppo e alla promozione di poetiche e linguaggi teatrali coevi nel cuore di Cosenza, Premio speciale UBU nel 2018. Mentre lunedì è atteso il debutto della commedia in vernacolo castrovillarese scritta da Mena Filpo. L'intento è sempre quello di contribuire alla circuitazione delle compagnie professioniste, senza dimenticare quelle della nostra città che si impegnano a mantenere vive le tradizionali commedie di un tempo».

Il Centro RAT torna a Primo Atto con un omaggio al grande teatro pirandelliano "Malaluna", scritto a quattro mani da Antonello Antonante e Gianfranco Quero, per la regia dello stesso Antonante.

Gianfranco Quero in scena si fa interprete di un viaggio affascinante nella vita e nel teatro di Luigi Pirandello. Un racconto "cuntato" con leggerezza e sottile ironia da un attore, che a volte è uno, alcun'altre nessuno e cert'altre centomila. Da solo sulla scena ma con la incisiva presenza di oggetti e di ''fantasmi" che si cercano, si intrecciano e si rincorrono in un turbinio di immagini e parole che mette lo spettatore nella condizione di positivo sbandamento al centro della giostra. Frammenti, schegge di poesia e di lettere che contribuiscono a tratteggiare un affresco a tinte forti, di un "personaggio" protagonista del teatro e della letteratura italiana del 900.

Per l'appuntamento con "Malaluna" l'Associazione Culturale Novecento invita i giovani a teatro attraverso l'iniziativa "La scuola delle emozioni", un progetto a cui aderiscono gli istituti superiori della Città di Castrovillari che prevede l'ingresso gratuito per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Il 25 aprile spazio invece al teatro in vernacolo castrovillarese con I Pirrupajini, nota compagnia locale che debutterà per Primo Atto con la nuova commedia "U Ciucciu", scritta da Mena Filpo. Uno spettacolo divertente ambientato in un rione popolare castrovillarese, una storia esilarante, tra fraintendimenti e situazioni comico-paradossali, che girano intorno ad una casa di tolleranza appena aperta.

La rassegna Primo Atto è realizzata con il sostegno della Regione Calabria e il contributo della Gas Pollino e con il patrocinio dei comuni di Castrovillari e di Rende.

Biglietti disponibili su www.ticketwebonline.com

Prevendita presso Dany Music via Mazzini – Castrovillari tel. 0981-27084.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.