1 ora fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
Ieri:È morto Papa Francesco
18 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
36 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
17 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

San Demetrio Corone celebra Pino Cacozza, domani una targa alla sua casa natia

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - In occasione dell’anniversario della scomparsa di Pino Cacozza, l’amministrazione comunale, sabato 19 marzo, poserà in sua memoria una targa nell’abitazione ove era nato 63 anni fa.

Alla solenne cerimonia parteciperanno il sindaco di San Demetrio Corone Ernesto Madeo ed il consigliere con delega alla cultura Emanuele D’Amico. Previsti gli interventi del Papas don Andrea Quartarolo, di Alfonso Costanza (dirigente scolastico dell'istituto Ezio Aletti di Trebisacce), della figlia dell’emerito artista scomparso, Nicoletta Cacozza. Ci sarà, poi, un intermezzo musicale a cura di Ernesto Iannuzzi e Pina Luzzi.

«L’importante e significativa iniziativa - si legge nella nota stampa del comune di San Demetrio Corone - è la prima di una serie di eventi che l’amministrazione comunale intende tributare all’emerito concittadino ed artista poliedrico dell’Arberia; senza ombra di dubbio, unico ed indiscusso erede del sommo poeta albanese Girolamo De Rada. Pino Cacozza - si aggiunge - merita il riconoscimento per il suo importante percorso culturale, che ha dato lustro al paese ed all’intera Arberia»

Cocozza è stato vincitore di sei edizioni del Festival della Canzone Arbëreshe, dove per ben quattro volte ha vinto anche il Premio della Critica “Avvocato Giuseppe D’Amico”; festival del quale è stato più volte anche il direttore artistico. Una delle sue canzoni più note “Jemi një kultur çë nëng mënd vdes” (siamo una cultura che non può morire) è diventata l’inno dell’Arberia; ha scritto, tra l’altro, il romanzo “La terra di Yll” e composto e interpretato i recital “De Rada e Milosao” e “Omaggio a Girolamo De Rada”; fondatore e direttore di “Arbitalia”, primo giornale on line dell’arberia, e ideatore di “Pisepiselle”, festival canoro riservato ai piccoli. Nel 2009 ha ricevuto a Napoli il “premio Mediterraneo di Arte e Cultura e nel 2015, la Repubblica d’Albania lo ha nominato ambasciatore della cultura e gli ha conferito il prestigioso titolo "Naim Fraishëri”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.