23 ore fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
6 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

“La morte non va in pensione” - La seconda indagine di Rocco Amato: il giallo del rossanese Sapia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È uscito in questa settimana il secondo giallo di Francesco Sapia, giornalista, scrittore e fotoamatore rossanese. Il libro si intitola “La morte non va in pensione” - La seconda indagine di Rocco Amato, pubblicato da Scatole Parlanti di Viterbo.

Questa volta il protagonista Rocco Amato, giornalista del Piccolo del Mezzogiorno, famoso per il suo fiuto da sbirro, è alle prese con l’assassinio di un pensionato, trovato morto nel cortile della sua villetta sul mare. Rocco, con l’aiuto del commissario Nicola Abastante, suo amico fin dall’adolescenza, e dei suoi colleghi di redazione, inizierà delle indagini serrate per escludere i numerosi sospettati e arrivare all’assassino.

Ingredienti di questa seconda storia del “bracco” calabrese, saranno ancora una volta la ricerca della verità, l’emigrazione e la passione per la fotografia e per il cibo. Il tutto ambientato in una Calabria che combatte ancora con gli strascichi della pandemia. Anche questo libro, prima di essere inviato alla casa editrice è stato editato e corretto dall’agenzia di servizi letterari Risme di Sara Maria Serafini, che da anni affianca e supporta gli attori del settore letterario.

Francesco Sapia, dopo aver dato alle stampe due libri di storia locale: “La cronistoria della protesta contro la soppressione del tribunale di Rossano” (Grafosud) e “Il Dizionario dei Giornalisti rossanesi” (Eco dello Jonio) ha concretizzato il suo sogno di scrivere storie inventate, romanzi noir, riuscendoci esattamente un anno, fa quando la stessa casa editrice viterbese ha pubblicato il suo primo giallo “Il delitto del casolare”.

Il libro si può acquistare in preordine, senza pagare spese di spedizione, sul sito www.scatoleparlanti.it  pagando con paypal, carta di credito o bonifico bancario. Nelle prossime settimane sarà disponibile in scaffale e potrà essere ordinato nella propria libreria di fiducia su tutto il territorio nazionale.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia