1 ora fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
4 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
6 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
3 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
5 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
3 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
4 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
2 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
5 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
2 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Decina 2021, Mario Fortunato presenta il suo ultimo libro: Sud

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Mercoledì 3 novembre, nella sede del centro storico bruzio della Fondazione Premio Sila, a partire dalle 18, si terrà l’appuntamento relativo alle presentazioni dei libri della decina 2021. L’incontro in parola avrà ad oggetto Sud (Bompiani) di Mario Fortunato, il quale, collegato in streaming, dialogherà col docente Unical Battista Sangineto. Per partecipare all’evento, occorrerà necessariamente prenotarsi, inviando una mail all’indirizzo premiosila49@premiosila49.it e dotarsi di Green pass.

Di seguito, brevi note su Sud e sul suo autore: Sud (Bompiani, 2020) – Le famiglie felici non sono interessanti; quelle complicate sì. Valentino lascia la Calabria da ragazzo, negli anni settanta del Novecento, ma la maturità, che si annuncia con il balenio a sorpresa del rimpianto, lo costringe a voltarsi indietro per misurarsi con la memoria e le memorie del mondo in cui è cresciuto. E quando torna a guardare e ascoltare scopre che se le persone non ci sono più, e spesso non ci sono più da molto tempo, le loro vite sono lì, e chiedono di essere raccontate.

Ecco i patriarchi: il vecchio Notaio con i suoi figli accidentali e il Farmacista col suo violino chiuso nell’armadio, due famiglie parallele, due rami che s’incrociano nella famiglia nuova dell’Avvocato e della moglie, l’amatissima Tamara che sono lui chiama Mara; la gente del popolo: Ciccio Bombarda l’autista senza patente, Peppo della posta che ha paura dei figli, Rosa e Cicia le pasionarie, Maria-la-pioggia e Maria del Nilo silenziose come tutte le divinità; e poi zie bizzarre e amici immaginari, domestici fedeli e mogli minuscole come bambine, amicizie che durano dalla soffitta di casa al campo di battaglia, ideali irrinunciabili e inconfessate debolezze; e gli oggetti, le automobili, i due piccoli Gauguin appesi nell’ombra. La storia di un mondo borghese che s’intreccia con la storia dell’Italia che intanto cambia in meglio e in peggio; il ritratto affettuoso e spietato di un luogo che è anche un tempo.

Mario Fortunato ha diretto l’Istituto italiano di cultura di Londra ed è opinionista della Süddeutsche Zeitung. Critico letterario, traduttore di autori come Maupassant, Virginia Woolf e Evelyn Waugh, ha pubblicato narrativa, saggi e memoir. Il suo ultimo romanzo è Sud (Bompiani, 2020). Nei Tascabili Bompiani sono disponibili: Luoghi naturali, L’arte di perdere peso, Il viaggio a Paros, Tre giorni a Parigi, Noi tre, Amore, romanzi e altre scoperte, Le voci di Berlino e I giorni innocenti della guerra (nel 2007 secondo classificato al Premio Strega e vincitore dei premi Mondello e Super Mondello).

(Fonte foto il cirotano)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.