18 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
18 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
2 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
1 ora fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
4 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
3 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
1 ora fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
14 minuti fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
16 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
17 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza

Cine-turismo in Calabria: “Dante e Gioacchino e il mistero della chiave della conoscenza”

1 minuti di lettura

CATANZARO - Da alcuni anni grazie al lavoro importante della Calabria Film Commission e di bravi registi e filmaker e produttori calabresi e non solo, la Calabria sta diventando sempre più meta di valide realizzazioni cinematografiche e televisive, ampliando il rapporto tra: Cinema, Territorio e Marketing Turistico. Il cinema è un’arte dalle grandi potenzialità che certamente amplifica la comunicazione, la trasmissione di conoscenze sul patrimonio storico e culturale nonché la valorizzazione delle risorse umane e ambientali, in particolar modo favorendo la rivalutazione dei luoghi in chiave di marketing turistico.

 

Partendo da tutto ciò e dalla consapevolezza che per promuovere una località turistica è necessario attivare forme di narrazione che possano incuriosire i turisti, il GAL Kroton e la società Officine delle Idee hanno deciso di mettere in cantiere la produzione del prodotto filmico dal titolo Dante e Gioacchino e il mistero della chiave della conoscenza che avrà come tema fondante la rivisitazione immaginaria della visione storica, tradizionale e leggendaria del rapporto tra Dante Alighieri e Gioacchino da Fiore.

Un’opera che mescolerà realtà storica, finzione letteraria e cinematografica, teologia e teorie filosofiche dando vita ad un prodotto che certamente, come affermano GAL Kroton e Officine delle Idee, susciterà notevole clamore al momento della sua uscita.

 

Un’iniziativa che vuole essere non solo artistica, ma anche un progetto di valorizzazione, di promozione e di marketing turistico e culturale dell’area del Parco Nazionale della Sila e del territorio circostante (Presila, Marchesato, ecc.) abbracciando quindi tre province: Catanzaro, Cosenza e Crotone.

Una proposta in grado di aumentare significativamente l’interesse turistico e culturale di questi territori implementando così il turismo non solo nelle aree naturalistiche, ma anche nei centri storici e nelle aree limitrofe dell’altopiano silano.

È stato realizzato un teaser che è possibile scaricare dal seguente link https://www.officinedelleidee.it/video/dante%20gioacchino.mp4

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.