12 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
10 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
11 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
8 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
9 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
10 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
12 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
9 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
8 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
11 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»

Teatro Rossosimona, al Palacultura di Rende nuove repliche degli spettacoli "Iqbal" e "Zampalesta"

1 minuti di lettura

RENDE - Nuove date si aggiungono al cartellone della compagnia Teatro Rossosimona diretta da Lindo Nudo nell'ambito della proficua collaborazione con Palacultura Lab e con Creativa di Andrea Solano.

Il giardino del Palacultura di Rende, dove di recente si sono svolte le rappresentazioni di "'U Principìcchiu", "Al posto sbagliato" e "Ars longa vita brevis", ospiterà, mercoledì 22 settembre alle 21, una nuova replica di "Iqbal - Un'altra storia piccina".

La pièce, scritta e diretta da Luigi Marino, in scena con Noemi Caruso e Arianna Luci, trae spunto dalla vicenda drammatica del piccolo Iqbal Masih, venduto a 4 anni dal padre ad un fabbricante di tappeti per pagare un debito familiare. Prosa, danza e musica si intrecciano per raccontare una vita di stenti e soprusi attraverso lo sguardo di un bambino, con le coreografie di Noemi Caruso e la colonna sonora dal vivo a cura di Luigi Marino e Arianna Luci.

Domenica 26 settembre, sempre alle 21, sarà invece la volta di "Zampalesta, 'u cane tempesta", spettacolo di burattini tradizionali calabresi vincitore del premio Otello Sarzi 2014.

La storia, le scene e i burattini sono opera di Angelo Gallo, allievo del burattinaio napoletano Gaspare Nasuto, che prova, attraverso la sua arte, a far entrare la Calabria nella mappa internazionale delle regioni di tradizione dei burattini fatti a mano, intagliati nel legno dallo stesso manovratore.

Nella trama Zampalesta è un cane lupo ridotto in catene dal suo padrone che scappa e semina il panico in tutta la comunità in un susseguirsi di vicende divertenti fino al colpo di scena finale. Uno spettacolo di teatro di figura adatto ad un pubblico di tutte le età.

È necessaria la prenotazione al 392.3946821. Nell'osservanza della normativa vigente anti Covid-19 è obbligatorio esibire il Green Pass.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.