15 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
13 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
2 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
15 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
1 ora fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
1 ora fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
13 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
42 minuti fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
14 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
14 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Teatro Rossosimona, al Palacultura di Rende nuove repliche degli spettacoli "Iqbal" e "Zampalesta"

1 minuti di lettura

RENDE - Nuove date si aggiungono al cartellone della compagnia Teatro Rossosimona diretta da Lindo Nudo nell'ambito della proficua collaborazione con Palacultura Lab e con Creativa di Andrea Solano.

Il giardino del Palacultura di Rende, dove di recente si sono svolte le rappresentazioni di "'U Principìcchiu", "Al posto sbagliato" e "Ars longa vita brevis", ospiterà, mercoledì 22 settembre alle 21, una nuova replica di "Iqbal - Un'altra storia piccina".

La pièce, scritta e diretta da Luigi Marino, in scena con Noemi Caruso e Arianna Luci, trae spunto dalla vicenda drammatica del piccolo Iqbal Masih, venduto a 4 anni dal padre ad un fabbricante di tappeti per pagare un debito familiare. Prosa, danza e musica si intrecciano per raccontare una vita di stenti e soprusi attraverso lo sguardo di un bambino, con le coreografie di Noemi Caruso e la colonna sonora dal vivo a cura di Luigi Marino e Arianna Luci.

Domenica 26 settembre, sempre alle 21, sarà invece la volta di "Zampalesta, 'u cane tempesta", spettacolo di burattini tradizionali calabresi vincitore del premio Otello Sarzi 2014.

La storia, le scene e i burattini sono opera di Angelo Gallo, allievo del burattinaio napoletano Gaspare Nasuto, che prova, attraverso la sua arte, a far entrare la Calabria nella mappa internazionale delle regioni di tradizione dei burattini fatti a mano, intagliati nel legno dallo stesso manovratore.

Nella trama Zampalesta è un cane lupo ridotto in catene dal suo padrone che scappa e semina il panico in tutta la comunità in un susseguirsi di vicende divertenti fino al colpo di scena finale. Uno spettacolo di teatro di figura adatto ad un pubblico di tutte le età.

È necessaria la prenotazione al 392.3946821. Nell'osservanza della normativa vigente anti Covid-19 è obbligatorio esibire il Green Pass.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.