2 ore fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
1 ora fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
3 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
51 minuti fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
21 minuti fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
2 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
1 ora fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
2 ore fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
4 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
16 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia

A Cosenza la prima cinematografica de "La sciarpa della pace"

1 minuti di lettura

COSENZA - Lunedì prossimo, alle ore 18 al cinema San Nicola di Cosenza, la prima cinematografica de "La Sciarpa della pace".

«Un progetto meraviglioso che ha prima fatto sì che si realizzasse un manufatto, intrecciato da mille storie, con il solo scopo di raccontare le memorie ed in particolare quella dei nonni. Ed ora il docufilm, interamente girato in città, che racconta una storia tra due gemelle mai nate, le quali (attraverso un filo conduttore) sono legate ed avvolte da quella stessa sciarpa intrisa dai colori dell'arcobaleno» ha spiegato Maria Brunella Stancato anima e cuore dell'iniziativa.

«La sciarpa vuole far sentire tutti avvolti in un caldo abbraccio che profumi di accoglienza e che l'indifferenza non regni mai nei cuori delle persone» il pensiero dei protagonisti.

Al casting hanno partecipato ben 268 attrici professioniste, tutte con un curriculum prestigioso; alcune di loro sono state chiamate a svolgere ruoli in fiction nazionali importanti.

«Ci siamo chiesti se potevamo avviare un percorso virtuoso per promuovere la Settima Arte, scegliendo e donando la possibilità ad attrici ed attori calabresi di recitare in un cortometraggio che parla di amore, di legami, di shoah e di due sorelle che si sono ritrovate. Il filo, la matassa, il lavoro continuo e laborioso delle nonne a volte crea delle connessioni e degli intrecci misteriosi. Le nostre attrici sono due donne calabresi: Teresa Scaglione (nel ruolo di Una) dolce, sensibile, longilinea con i capelli sinuosi che le danno un senso di leggiadria come la rugiada che si posa sui fiori al mattino; Raffaella Reda (nel ruolo di Altra) il contrario, un concentrato di forza e di energia che si leva in volo libera e felice ed Antonello Lombardo (il Dr. Ricciardi Medico Chirurgo) un attore navigato, che spazia dai ruoli drammatici a quelli più intriganti con un curriculum di grande spessore».

La regia è di Gianfranco Confessore, mentre la produzione è dell'associazione "Volare a Santo Stefano" di Antonio Volpentesta. Alla Prima saranno presenti gli attori protagonisti, le comparse, gli sponsor, i sindaci che hanno patrocinato la realizzazione del Docufilm e tutti i presidenti dei centri di aggregazione anziani che hanno realizzato la Sciarpa della Pace.

Appuntamento, dunque, lunedì 6 settembre alle ore 18 al cinema San Nicola di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.